Borgo Velino, Comune laziale della provincia di Rieti

Oggi in Good Morning Kiss Kiss i nostri Max e Max hanno avuto il piacere di ospitare Emanuele Berardi, sindaco di Borgo Velino, Comune in provincia di Rieti.

Borgo Velino è un piccolo paese in provincia di Rieti che conta poco più di 900 abitanti. È stato parte della provincia dell’Aquila fino al 1927 e sorge in prossimità dell’antico sito del centro sabino Viario. Si trova a circa 460 metri di altitudine nel tratto di pianura tra Antrodoco e Castel Sant’Angelo.

La cittadina sulla riva sinistra del fiume Velino su un territorio per lo più montuoso che include soprattutto pascoli e terreni coltivati per produrre uva e castagne. Come accennato, il primo nucleo urbano antenato di Borgo Velino è Viario che sarebbe sorto prima di Roma come rifugio per i pastori dalla Sabina.

Secondo la tradizione locale, l’attuale centro abitato del paese è stato fondato durante il XIV secolo dagli abitanti del castello di Forca Pretula ed era denominato Borghetto. Inoltre, sembra che a Borgo Velino abbia dimorato anche San Francesco d’Assisi nel corso dei suoi pellegrinaggi nella Sabina.

Nel XVI secolo la città diventa feudo di Margherita d’Austria, le cui proprietà alla sua morte nel 1586 passano ai Farnese che conserveranno il controllo del territorio fino al 1731. Successivamente, la sicurezza dei confini del Regno di Napoli nei pressi di Norcia, Rieti e Cascia è minacciata dalle truppe francesi nel 1798.

Nel 1863, poco dopo l’Unità d’Italia, la località cambia nome da Borghetto in Borgo Velino e in epoca fascista avviene il cambio di provincia. Nel 1927 però il Comune viene abolito, diventando frazione di Antrodoco. Soltanto nel 1957 Borgo Velino ritorna ad essere un Comune autonomo.

Luoghi d’Interesse a Borgo Velino

  • Chiesa di San Matteo Apostolo
  • Chiesa dei santi Dionigi, Rustico ed Eleuterio 
  • ex Convento di san Francesco
  • Santuario della Madonna Delle Grazie 
  • Piazza Umberto I
  • Palazzo Pezzola
  • Torre Civica 
  • Ninfeo dei Flavi

Piatti e prodotti tipici di Borgo Velino

La zona della Comunità Montana del Velino offre ai visitatori una ricca scelta di prodotti alimentari di qualità. Infatti, i rilievi che attraversano Borgo Velino e i Comuni confinanti sono ricchi di tartufo e tra le diverse varietà abbiamo lo scorzone e il nero pregiato, ma non mancano funghi come i porcini.

L’area è poi nota per la produzione di salumi e prodotti caseari di vario genere. Per esempio, abbiamo caciotte, ricotte, pecorini e altri formaggi freschi o stagionati, a cui si aggiungono salami, prosciutti, salsicce, lonze e altre bontà simili.

le ultime news