Borgo Ticino, Comune piemontese della provincia di Novara

In Good Morning Kiss Kiss abbiamo avuto in collegamento Alessandro Marchese, sindaco di Borgo Ticino, Comune in provincia di Novara.

Borgo Ticino è un piccolo paesino della provincia di Novara che sorge a circa 300 metri di altitudine. Si estende a sud del Lago Maggiore e lungo la valle del fiume Ticino ed è un centro di origine medievale che oggi offre ai visitatori splendidi itinerari nei boschi, tra cui quello che conduce alla Prea Guzza, masso d’epoca glaciale.

Il territorio della città piemontese è stato popolato sin dalla preistoria, come testimoniato da alcuni reperti archeologici. Da altri ritrovamenti, invece, sappiamo anche la zona era abitata anche in epoca romana.

Nella sua prima fase di vita la località era nota come Borgo Franco ed è stata edificata da Novara prima del 1190 sul rilievo che sovrastava l’antica fortificazione di Lupiate. La nuova città aveva lo scopo di contrastare il potere dei signori locali e nel 1413 i diritti feudali su Borgo Ticino vengono trasferiti alla famiglia Visconti.

Invece nel 1447 la proprietà del feudo passa nelle mani dei Borromeo che ne conserveranno il controllo fino al 1646. Nel corso dell’età napoleonica il Comune diventa parta del Dipartimento dell’Agogna e con il ritorno dei Savoia nel XIX secolo la città è a capo di un mandamento locale.

Dal secondo dopoguerra invece Borgo Ticino diventa oggetto di forti flussi migratori, soprattutto dalla Calabria e dal Veneto.

Luoghi d’Interesse a Borgo Ticino

  • Santuario della Madonna delle Grazie: situata nella zona nord della città, ne abbiamo notizie sin dal XII secolo e l’attuale struttura barocca è stata ristrutturata nel 1631;
  • Chiesa parrocchiale di Santa Maria Vergine Assunta: eretta nel XII secolo, si trova sull’altura detta Castellazzo ed è dotata di un campanile con resti di affreschi medievali;
  • Oratorio di San Fabiano: si trova lungo la provinciale che porta a Castelletto Sopra Ticino e l’edificio è stato ricostruito nel corso del XIX secolo;
  • Riserva naturale orientata di Bosco Solivo: gestita dall’Ente Parchi del Lago Maggiore, l’area naturalistica è composta da ecosistemi di boschi e brughiere con stagni e corsi d’acqua.

Piatti e prodotti tipici di Borgo Ticino

La cucina di Borgo Ticino si basa su ingredienti del territorio e troviamo i migliori piatti della gastronomia piemontese. Per esempio, nei forni locali non manca mai il pane di mais, mentre tra i primi di pasta abbiamo i ravioli del plin, il risotto con Castomagno e nocciole, gli agnolotti e i tajarin con fegatini e sugo di carne. Invece tra i secondi piatti abbiamo il brasato al barolo e il bollito misto alla piemontese. Infine, tra i dolci ci sono le paste di meliga, i krumiri, i brutti ma buoni e il bonet.

le ultime news