In questa puntata di Good Morning Kiss Kiss è stato ospite ai microfoni di Radio Kiss Kiss Ruggiero Bontempi, sindaco di Berzo Inferiore, borgo in provincia di Brescia.
Berzo Inferiore è un piccolo Comune della provincia di Brescia che si trova in Val Camonica ed è preceduto a monte da Bienno e da Esine a valle. Il toponimo della città lombarda potrebbe provenire dal termine “bersium” (siepe) oppure dalla parola spagnola “ber” (montone).
La storia di Berzo Inferiore ha radici molto antiche, quando le paludi locali e le rive dell’Oglio rappresentavano un territorio incontaminato e selvaggio. Qui prima i Celti e poi i Liguri si sono avventurati sulle vie montane che univano le valli circostanti.
Dopo aver conquistato la Val Camonica, i Romani hanno fatto passare per Berzo una parte della Via Valeriana. Nel corso del periodo longobardo la zona adiacente all’Oglio apparteneva al vassallo del re Desiderio, mentre alcuni documenti del X secolo confermano la presenza di varie proprietà nel borgo.
Sappiamo che nel Medioevo c’era un castello di proprietà dei Conti Lambertini, di cui oggi non rimane traccia, mentre la diaconia della città suggerisce una certa importanza religiosa e amministrativa. Nel XV secolo l’economia locale si reggeva soprattutto sulla produzione agricola e la lavorazione dei metalli.
Durante il periodo fascista Berzo Inferiore è stata aggregata alla vicina Bienno e soltanto nel 1947 recupera la propria autonomia amministrativa. Nel secondo dopoguerra e fino agli anni Settanta nel borgo vengono installati nuovi complessi industriali, ma negli anni Novanta la crisi del settore siderurgico e metallurgico provoca la chiusura di questi stabilimenti.
Nei primi anni Duemila in questi stessi capannoni viene costituita una zona industriale-artigianale con aziende medio-piccole che hanno dato vigore all’economia del posto.
Luoghi d’Interesse a Berzo Inferiore
- Santuario della Madonna: costruito nel 1609 e dotato di un campanile di 55 metri, la leggenda racconta che la Madonna sarebbe apparsa per velocizzare la conclusione dei lavori;
- Chiesa di San Glisente: sorge sulla cima del monte omonimo ed al suo interno è possibile ammirare una cripta del XVI secolo;
- Chiesa di San Lorenzo: si tratta di un antico edificio costruito su mura romaniche del XII secolo che oggi ospita affreschi risalenti al XV e XVI secolo;
- Chiesa di San Michele: la cappella è situata sulla vetta di una fortificazione longobarda che avvolgeva la sommità del colle;
- Chiesa di Zuvolo: chiesa intitolata agli alpini, si trova nella frazione Zuvolo sopra il monte di San Glisente.
Piatti e prodotti tipici di Berzo Inferiore
La cucina di Berzo Inferiore propone una vasta selezione di prodotti locali, tra cui spicca la salsiccia di castrato, un insaccato magro diffuso in tutta la Valcamonica. Viene preparata con la carne di pecora sgrassata, macinata e insaporita con ossa e brodo di carne. Tra i piatti tipici abbiamo anche i casoncelli, i calsù, gli stracotti e gli strinù. Tra i dolci abbiamo invece la spongada, una focaccia dalla forma di pagnotta cosparsa di zucchero tipica del periodo pasquale.