Bagolino, Comune lombardo della provincia di Brescia

Oggi in Good Morning Kiss Kiss è stata ospite ai microfoni di Radio Kiss Kiss Claudia Caré, sindaco di Bagolino, borgo in provincia di Brescia.

Bagolino è un piccolo Comune della provincia di Brescia che appartiene alla Comunità Montana della Valle Sabbia. Sorge a 778 metri di altitudine e conserva ancora il suo aspetto medievale, fatto di strade strette e tortuose, fontane, palazzi storici e portici.

La cittadina lombarda è sede di un’importante manifestazione dedicata al carnevale ed è anche rinomata per la produzione del formaggio Bagòss. Il nome del paese invece si pensa che possa derivare dalla parola latina “pagolus” o “pagolinus”, cioè piccolo borgo.

Dopo la conquista delle aree alpine da parte dei Romani nel 16 a.C., nella zona dove oggi c’è la chiesa di San Rocco c’era un primo insediamento abitativo. Agli inizi del VII secolo Bagolino diventa parte del regno dei Longobardi e viene annessa al Ducato di Trento che dall’XI secolo sarà controllato dal Sacro Romano Impero.

Durante le dispute tra Guelfi e Ghibellini il borgo ha soprattutto tutelato la propria autonomia, schierandosi a fasi alterne con Brescia e con il principato di Trento. Nel 1440 Bagolino passa sotto il controllo della Repubblica di Venezia, per restarvi fino al 1797.

Il comune ha sempre avuto legami di fedeltà con la Serenissima, ricevendo in cambio una certa indipendenza amministrativa, ma dopo la sconfitta di Venezia contro le truppe di Napoleone, anche Bagolino diventa parte del Regno Lombardo Veneto controllato dall’Impero austriaco e viene coinvolta nelle vicende risorgimentali, entrando a far parte del Regno d’Italia nel 1861.

Nel 1866 Bagolino e le zone limitrofe sono il campo di battaglia della Terza Guerra d’Indipendenza italiana e qui si sono svolte le battaglie di Monte Suello e di Ponte Caffaro.

Luoghi d’interesse di Bagolino

  • Chiesa di San Giorgio Martire: consacrata nel 1652, la chiesa si trova su un rilievo roccioso al centro del borgo e presenta una facciata a capanna con interno a navata unica;
  • Chiesa di San Rocco: situata all’ingresso di Bagolino, è stata costruita nel 1478 ed internamente ospita diversi affreschi del pittore Giovanni Pietro da Cemmo;
  • Sacrario di Monte Suello: si trova poco fuori Bagolino ed è stato eretto per ricordare i caduti del 1866 nell’omonima battaglia tra le truppe di Garibaldi e l’esercito austriaco;
  •  Casa Museo “Habitar in sta terra”: è una tipica abitazione locale diventata archivio etnografico che espone strumenti e materiali che raccontano la storia di Bagolino.

Piatti e prodotti tipici di Bagolino

Tra i prodotti tradizionali di Bagolino non si può non parlare del Bagòss, una varietà di formaggio stagionato a pasta dura preparato con il latte delle mucche brune alpine della zona. Ogni anno vengono realizzate circa diecimila forme di Bagòss che viene utilizzato per insaporire tantissimi piatti, come i grissini al Bagòss e la pasta alla bagossa.

A Bagolino poi si possono assaggiare le formagelle, la ricotta, il fioricc e il Söcher Amar, uno zucchero amaro alle erbe di montagna. Invece tra i primi piatti abbiamo i malfacc al Bagòss, degli gnocchi irregolari con impasto a base di spinaci, farina, uova e Bagòss. Molto gustosi sono anche le mereconde, altra tipologia di gnocchi poveri con formaggio, erbe spontanee e pane.

Notizie del giorno

ti potrebbe interessare

Svelata la scelta di Martina De Ioannon a Uomini e Donne, ecco chi è il corteggiatore prescelto.
Atalanta e Juventus si scontrano nella 19ª giornata di Serie A. Le probabili formazioni