Bagnoregio, comune laziale in provincia di Viterbo
Questa mattina, nella nostra rubrica saluti da Kiss Kiss, abbiamo parlato di Bagnoregio, comune del Lazio della città di Viterbo, guidati dalle parole del Sindaco Luca Profili.
Anticamente conosciuto con il nome di Bagnorea. Il toponimo deriva probabilmente da Balneum Regis, in riferimento alla presenza di acque termali dalle particolari proprietà terapeutiche. Il nome si tramanda almeno dall'epoca longobarda. Secondo una leggenda, infatti, il re Desiderio (morto nel 774) sarebbe stato guarito da una grave malattia, grazie proprio alle acque termali che scaturivano nei pressi della località.
La Chiesa di San Donato: è un edificio di culto a Civita, frazione del comune di Bagnoregio, nel Lazio, si trova di fronte all'antico palazzo comunale Civita, in piazza San Donato, storicamente il centro dell'impianto urbanistico del borgo.
La Chiesa di San Francesco Nuovo: settecentesca, custodisce all'interno un San Francesco in estasi di Marco Benefial.
Il borgo medievale: diventato famoso per la sua caratteristica geologica di cittadella sopra uno sperone tufaceo. È accessibile solo a piedi, e grazie alla notorietà di set cinematografico, è una delle principali attrazioni turistiche di Bagnoregio. Si compone di un centro arroccato sulla cima del colle, con case mura, un palazzo ducale e la chiesa parrocchiale. È soprannominata la "Città che Muore".
Si tratta del primo quadro normativo sui sistemi di intelligenza artificiale nel mondo. La legge servirà a difendere democrazia, Stato di diritto e sostenibilità ambientale