Bagnaria, Comune lombardo della provincia di Pavia

Oggi in Good Morning Kiss Kiss abbiamo avuto in collegamento in diretta Mattia Franza, sindaco di Bagnaria, borgo della provincia di Pavia.

Bagnaria è un piccolo Comune di appena 600 abitanti in provincia di Pavia. La cittadina lombarda sorge nell’Oltrepò Pavese nella Valle Staffora, in un’area di bassa montagna. Il toponimo del paesino proviene dal latino “balnearia” che si riferiva ai terreni acquitrinosi della zona e fino al 1863 era denominata Bagnara.

Bagnaria faceva parte del marchesato dei Malaspina sin dall’investitura imperiale del 1164. Nel 1408 il borgo viene acquistato dai nobili Busseti di Tortona e Montebore, per passare poi sotto il controllo di Tortona. Nel 1467 viene confermato il suo status di feudo imperiale e nel 1485 il potere viene trasferito nelle mani di Carlo Fieschi di Genova e poi ancora ai principi Doria.

Nel 1656 viene confermata ancora la natura di feudo imperiale e la città si affranca dal Ducato di Milano. Dal 1743 il borgo viene annesso alla provincia di Bobbio e dal 1801 il territorio viene annesso alla Francia di Napoleone fino al 1814.

Nel 1859 il paese diventa parte della provincia di Pavia e quindi della Lombardia. Nel 1929 Bagnaria viene aggregata al Comune di Varzi e solo nel 1946 la città riconquista la sua autonomia comunale.

Luoghi d’Interesse a Bagnaria

  • Castello di Bagnaria: è il rudere di un’antica fortificazione costruita tra XII e XIII secolo che si trova nella parte alta del paese;
  • Chiesa di San Bartolomeo Apostolo: la cappella originaria della chiesa in stile romanico risale al XII secolo e nel XVI secolo l’edificio è stato decorato con affreschi a parete.

Piatti e prodotti tipici di Bagnaria

La zona di Bagnaria e dell’Oltrepò Pavese è nota per la produzione di frutta come albicocche secche, pere, pesche e susine. Il vero prodotto che domina le tavole locali è però la mela, a cui è anche dedicata la Giornata della Mela di Bagnaria. L’evento si ripete da oltre quarant’anni ed attrae gente da ogni angolo della Lombardia. Dalla mela di Bagnaria viene poi estratto anche il sidro che si può acquistare presso gli stand della manifestazione.

Notizie del giorno

ti potrebbe interessare

Per i giovani italiani è complicato inserirsi nel mondo del lavoro e spesso diventa difficile compiere scelte ragionate e capire davvero dove si vuole andare