Asola, Comune lombardo in provincia di Mantova

Oggi in Good Morning Kiss Kiss abbiamo ospitato in diretta Moreno Romanelli, sindaco di Asola, Comune della provincia di Mantova.

Asola è un paesino della provincia di Mantova e precisamente si trova nel territorio dell’Alto Mantovano. Sorge a metà strada tra Mantova e Cremona e ad ovest confina con la provincia di Brescia. Il toponimo della città è un diminutivo della parola latina “ansa” che si riferiva alla curva del fiume Chiese, vicino al quale il borgo è stato fondato.

La località lombarda è stata abitata dai Galli e poi dai Romani. Dopo la caduta dell’Impero Romano Asola diventa dominio dei Longobardi e dei Carolingi, mentre nei primi secoli delle Signorie la città entra nella sfera d’influenza bresciana, ritagliandosi però un proprio spazio d’azione. Infatti, con i borghi limitrofi va a comporre un distretto noto come quadra.

Asola nella sua storia è stata a lungo contesa dalla famiglia Gonzaga di Mantova, dalla Signoria di Brescia e dai Visconti di Milano. Nel 1440 però preferisce passare sotto il controllo di Venezia, la quale ha saputo sfruttare la posizione strategica del paese, convertendola in fortezza.

Con la fine della Repubblica Veneta nel 1797 per mano di Napoleone, Asola diventa parte del governo provvisorio bresciano, annesso poi alla Repubblica Cisalpina. Dopo il 1814 e la fine dell’impero napoleonico, la cittadina entra a far parte del Regno Lombardo-Veneto, dominato dall’Impero asburgico.

Molti abitanti di Asola hanno partecipato alle lotte risorgimentali e la stessa località mantovana è stata meta di importanti personaggi come Umberto I, Garibaldi e Carlo Alberto. Nel 1859 Asola viene aggregata al Regno di Sardegna che nel 1861 diventa Regno d’Italia.

Luoghi d’interesse di Asola

  • Chiesa di Sant’Andrea: situata in Piazza XX settembre, è stata costruita nel 1472 su un edificio precedente ed è un esempio di architettura tardogotica lombarda
  • Chiesa di San Rocco: detta anche Chiesa dell’Ospedale, la struttura è stata eretta in stile rinascimentale nel 1475 nella zona del vecchio Castello, per essere consacrata nel 1506
  • Palazzo Municipale: sede del Comune di Asola, è un edificio risalente al XVII secolo che si distingue per la sua facciata con porticato sormontato da finestroni neoclassici
  • Collegio Schiantarelli: palazzo storico in stile neoclassico voluto dal Conte Paolo Tosio e inaugurato nel 1863 in Via Mazzini
  • Museo civico Goffredo Bellini: polo museale presente all’interno di Palazzo Monte dei Pegni che espone reperti risalenti ad un periodo compreso tra la Preistoria e il Novecento

Piatti e prodotti tipici di Asola

La gastronomia di Asola è un crocevia di influenze, tra tradizione lombarda ed emiliana. Si tratta anche di un connubio perfetto tra cucina contadina e ricette provenienti dalla corte dei Gonzaga. Nella città mantovana non mancano mai salumi pregiati come pancetta, coppa e salame, a cui si affiancano ottimi primi piatti.

Sulle tavole di Asola è molto facile trovare gli immancabili tortelli di zucca, il risotto alla pilota, il riso alla zucca, i bigoli con le sardelle e i campusei, degli gnocchi di pane mantovani. Nel periodo delle feste trovano spazio anche gli agnolini in brodo.

Tra i secondi piatti poi abbiamo il bollito misto, lo stracotto e il luccio in salsa. Invece tra i migliori dolci della città ci sono la classica torta sbrisolona, la torta di tagliatelle, l’anello di monaco, il bussolano, le oss de mort e la torta mantovana.

le ultime news