Arezzo, capoluogo di provincia toscano

Questa mattina, nella nostra rubrica saluti da Kiss Kiss, abbiamo parlato del comune di Arezzo, in Toscana, grazie alle parole del sindaco Alessandro Ghinelli.

Arezzo è un pittorico comune italiano di 96 420 abitanti - capoluogo della Toscana -  ed è sede della più antica università della Toscana, e una delle prime in Europa. Conosciuta anche come città dell'oro e dell'alta moda, è stata patria di artisti e poeti quali Giorgio VasariGuido d'ArezzoGuittone d'ArezzoCenne della Chitarra, e nelle vicinanze di Michelangelo Buonarroti. Il comune, è noto anche per l'importante Giostra del Saracino, che divide la città in 4 quartieri: il Quartiere di Porta Crucifera (conosciuto anche come "Colcitrone"), il Quartiere di Porta del Foro (conosciuto anche come "Quartiere di Porta San Lorentino"), il Quartiere di Porta Sant'Andrea e il Quartiere di Porta Santo Spirito (noto anche come "Quartiere della Colombina" e corrispondente all'antico Quartiere di Porta del Borgo).



Luoghi di interesse e attività ad Arezzo

  • La Chiesa di San Domenico: fondata nel 1275 e terminata all'inizio del Trecento, all'interno vi è esposto il Crocifisso ligneo di Cimabue.
  • Il Santuario di Santa Maria delle Grazie: costruzione quattrocentesca tardo gotico con portico rinascimentale di Benedetto da Maiano; altar maggiore in marmo e terracotta smaltata (fine Quattrocento), opera inconsueta di Andrea della Robbia che raffigura nel timpano Madonna con Bambino tra due angeli, nelle nicchie i Santi Lorentino, Pergentino, Donato e Bernardino, nel paliotto la Pietà; all'interno un affresco di Parri di Spinello (Madonna della Misericordia).
  • La Casa Vasari:  edificio situato in via XX Settembre 55. Fu la residenza di famiglia del pittore, architetto e storico dell'arte Giorgio Vasari e conserva pregevoli sale affrescate.
  • L'anfiteatro romano: costruito a cavallo fra gli ultimi anni del I secolo e i primi del II d.C. è un sito archeologico di epoca romana realizzato ad Arezzo che si trova nella parte sud della "città murata".
  • La Biblioteca città di Arezzo: la biblioteca pubblica del comune, possiede un notevole patrimonio che comprende 170.000 libri moderni e oltre 90.000 tra manoscritti, incunaboli, opere a stampa e periodici antichi.

Piatti e prodotti tipici di Arezzo

  • Bistecca con l'acciugata
  • Crostini neri
  • Scottiglia
  • Tortelli di patate
  • Coniglio in porchetta
  • Pulezze e salsicce

Rivivi qui l’intervista di Max Giannini al sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli

Notizie del giorno

ti potrebbe interessare

“DORMIVEGLIA” è il nuovo singolo di ARIETE, da venerdì 29 settembre 2023 in tutte le radio. Qui di seguito il testo.
Con l’english teacher bilingue Gerard Malanca, abbiamo scoperto la pronuncia corretta di alcune parole inglesi che sbagliamo.