Alla scoperta del Carnevale di Domodossola

In questa puntata di Good Morning Kiss Kiss abbiamo avuto ospite in collegamento Andrea Truscello, vicepresidente del comitato Pulenta e Sciriuii, per parlarci del Carnevale storico di Domodossola.

Nato nel lontano 1870, il Carnevale di Domodossola è in programma dal 22 febbraio al 4 marzo ed è uno dei più antichi d’Italia. Grazie alla sua storia secolare, è dunque uno degli eventi più importanti di tutta la Val d’Ossola.

I personaggi simbolo del Carnevale della città piemontese sono il Togn e la Cia, una coppia di giovani promessi sposi ai quali il sindaco consegnerà le chiavi della città per dare inizio ai 10 giorni di festa che animano Domodossola tra spettacoli, esibizioni e balli. Il format dell’edizione 2025 è come quello degli anni scorsi, con l’unica novità rappresentata dal fatto che sfileranno anche i carri del Carnevale di Finero, Vigezzo e Villadossola.

Domenica 2 marzo si terrà la sfilata dei carri allegorici che percorrerà le strade del Borgo della Cultura e vi parteciperanno la storica Corte di Mattarella, il Comitato Pulenta e Sciriuii, i gruppi folk della Val d’Ossola e ospiti dalla Svizzera provenienti dal villaggio di Simplon Dorf.

Il corteo di Carnevale si chiuderà poi in Piazza Repubblica, dove si festeggerà il tradizionale matrimonio tra il Togn e la Cia. Invece in Piazza Mercato ci saranno i “pulentatt”, ovvero i venditori di polenta che mescolano il piatto tipico nei loro paioli di rame insieme agli sciriuii, dei salamini di maiale preparati proprio per il periodo di Carnevale. Non a caso tutta Domodossola si tinge di giallo, colore per eccellenza del Carnevale storico, con bandiere, palloncini e festoni che adornano ogni via del paese.

le ultime news