In questa puntata di Good Morning Kiss Kiss è stato ospite ai microfoni di Radio Kiss Kiss Marco Succio, sindaco di Agliè, borgo in provincia di Torino.
Agliè è un piccolo Comune in provincia di Torino, precisamente nella zona del Canavese. Si trova alle pendici delle colline di Macugnano e conta circa 2.500 abitanti. Il nome della città potrebbe derivare dal nome di un colono romano Alliacus, trasformato poi in Alladium e Agladium.
Il nucleo originario di Agliè, di origine romana, era forse situato sulle colline in località Santa Maria delle Grazie ed era citato in alcuni documenti del 1019 come Macuncianum (Macugnano). Il nome di Agliè appare per la prima volta in varie lettere del 1141 e il borgo diventa di proprietà dei conti di San Martino di Rivarolo e Agliè.
La città piemontese è stata coinvolta nelle dispute tra guelfi e ghibellini e nel 1350 il paese viene saccheggiato due volte da truppe mercenarie. Nel 1355 l’imperatore Carlo IV concede il feudo ai Marchesi del Monferrato. La pace torna solo nel 1391 grazie ai Savoia e nel 1448 vengono concessi degli statuti comunali.
Agliè ha subito molti anni a causa della guerra tra i Savoia e i francesi e nel 1561 i Conti di Agliè giurano fedeltà al duca Emanuele Filiberto di Savoia. Nel 1764 il feudo passa nelle mani di Carlo Emanuele III che lo rivende al suo secondogenito, il Duca del Chiablese.
Quest’ultimo ordina di ricostruire e ampliare il castello locale e tra il 1767 e il 1775 viene eretta la galleria che collega la chiesa parrocchiale al castello. Nel corso della campagna napoleonica in Italia, la città viene occupata dai francesi nel 1796. Nel 1825 Agliè diventa proprietà di Carlo Felice.
Nel 1939 i principi di Savoia-Genova vendono il castello allo Stato italiano e da allora è un monumento nazionale sotto la gestione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Patrimonio UNESCO.
Agliè oggi vanta un ruolo di rilievo nell’economia industriale ed agricola della zona, anche grazie alla produzione del vino Erbaluce di Caluso DOCG. Il paese è salito alla ribalta nazionale circa 20 anni fa per avere ospitato le riprese delle serie tv Elisa di Rivombrosa nel Castello Ducale, attirando turisti ed investitori.
Luoghi d’Interesse a Agliè
- Chiesa della Madonna della Neve: costruita nel 1764, si trova di fronte al Castello e occasionalmente espone anche una copia a grandezza naturale della Sacra Sindone;
- Chiesa di Santa Marta: esempio di architettura barocca, si caratterizza per il suo curioso campanile costruito con pianta triangolare;
- Chiesa di San Gaudenzio: parrocchiale di Agliè fino al 1580, sull’altare maggiore si può vedere un crocifisso ligneo, mentre nella seconda cappella c’è la tomba di Guido Gozzano;
- Chiesa della Madonna delle Grazie: edificata tra il 1738 e il 1746 su progetto dell’architetto Costanzo Michela, l’interno è a croce latina con due altari laterali e due sacrestie;
- Castello Ducale: è stato eretto su un edificio del XII secolo per volere del conte Filippo San Martino nel XVII secolo, per poi essere ristrutturato dai Savoia nel 1764;
- Villa il Meleto: la residenza è una splendida villa in stile liberty alle pendici del colle di Macugnano ed ha accolto anche il poeta Guido Gozzano.
Piatti e prodotti tipici di Agliè
Agliè è conosciuta soprattutto per i suoi dolcetti, noti come torcetti. Si tratta di biscotti a forma di bastoncini il cui nome deriva dalla loro forma attorcigliata. Vengono spennellati con acqua e zucchero e dopo una lievitazione di 2 ore sono cotti in forno. Si narra che i torcetti siano nati dal genio del pasticciere Pana ed erano molto amati dai Savoia. Ogni anno ad aprile c’è anche la Sagra del Torcetto. Altro prodotto del territorio è l’Erbaluce di Caluso DOCG, uno dei migliori vini bianchi della zona del Canavese. Il vitigno da cui proviene è coltivano da secoli nella zona e si caratterizza per la sua versatilità.