Cinema

Il 22 novembre 1995 usciva nelle sale ‘Toy Story’, il primo lungometraggio interamente animato al computer, segnando l’inizio di una nuova era per il cinema d’animazione.
Un viaggio nelle ombre del Vietnam attraverso quattro veterani in cerca di redenzione: un film potente candidato all’Oscar, disponibile su Netflix.
Il primo trailer del prequel “The Hunger Games – L’alba sulla mietitura” introduce Haymitch Abernathy nella 50ª edizione dei Giochi, con un cast stellare e un’ambientazione cupa e intensa.
Il terzo capitolo della saga ‘Now You See Me’ conquista la vetta del box office italiano, superando ‘Dracula – L’amore perduto’ e ‘Il maestro’.
Il nuovo film di Michel Franco, “Dreams”, offre una riflessione intensa e dolorosa sull’amore, la solitudine e le difficoltà relazionali. Al centro della pellicola, un’interpretazione magistrale di Jessica Chastain, che dà vita a un personaggio tormentato e complesso.
Il secondo capitolo di Wicked offre una narrazione più intensa e coinvolgente rispetto al primo film, con performance straordinarie di Ariana Grande e Cynthia Erivo.
Il primo teaser del live-action di Oceania mostra una fedeltà sorprendente all’originale animato, con Catherine Lagaʻaia nel ruolo di Vaiana e Dwayne Johnson che riprende il ruolo di Maui.
‘I colori del tempo’ di Cédric Klapisch, intreccia passato e presente attraverso la storia di Adèle e dei suoi discendenti.
Il terzo capitolo della saga sugli illusionisti mantiene la vetta degli incassi, seguito dalla première di “40 secondi” e da “Dracula – L’amore perduto”.
La classifica stilata da Collider dedicata ai 25 registi più grandi di sempre raccoglie alcuni dei nomi più influenti della storia del cinema mondiale, spaziando tra epoche, generi e scuole estetiche diverse. In questo panorama quasi interamente dominato da figure statunitensi ed europee, l’Italia trova spazio con un solo rappresentante. Scopriamo chi è.

le ultime news