Questa mattina, nella nostra rubrica saluti da Kiss Kiss, abbiamo parlato di Sarno, comune della Campania in provincia di Salerno, guidati dalle parole del sindaco Giuseppe Canfora.
Sarno è uno dei centri principali dell'Agro nocerino-sarnese, nella parte settentrionale della provincia. Il territorio di Sarno fu abitato a partire dall'epoca neolitica e fu poi sede probabilmente di diversi insediamenti indigeni (Sarrasti, Osci e Sanniti) a partire dal IX secolo a.C. e che perdurò in epoca romana fino all'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Nell'VIII secolo il primo nucleo dell'attuale città di Sarno sorse ai piedi del castello fondato dal duca longobardo di Benevento. Nel 970 il precedente gastaldato fu eretto a contea e, tra X e XI secolodivenne sede vescovile.
Palazzo Odierna in via Diego De Liguori (XVIII secolo), esso conserva affreschi del solimenesco Giuseppe Vergato.[13]
Palazzo Origo (XVIII secolo; via Duomo 133)
Chiesa monumentale di San Francesco d'Assisi, Chiostro e Centro Pastorale dell'Unità Pastorale Parrocchie Centro Sarno (XIII secolo)
Santuario di Maria Santissima delle Tre Corone (XVII secolo)
Basilica Insigne Collegiata di San Matteo Apostolo ed Evangelista (X secolo)
Chiesa dell'Immacolata Concezione (XVIII secolo)
Santuario della Beata Vergine Maria del Carmine al Castello (XII secolo)
Chiesa di Sant'Alfonso (XVIII secolo)
Chiesa di San Sebastiano Martire
Chiesa di San Teodoro Martire
Santuario Santa Maria della Foce
Cappella di S. Nicola (XIV secolo)
Cappella di S. Francesco di Paola (XVIII secolo)
Cappella di San Francesco Saverio (XIX secolo)
Borgo medievale di San Matteo (XI secolo), con una torre dell'antico castello
Villa Lanzara-Del Balzo
Scavi archeologici in località Foce
Teatro Ellenestico-Romano
Monumento ai caduti della prima guerra mondiale in Piazza Garibaldi
Monumento ai caduti in frazione Lavorate
Monumento ai caduti in frazione Episcopio
Monumento in memoria delle vittime dell'evento franoso del 5 Maggio 1998 in Viale Margherita
Monumento a Mariano Abignente in Piazza IV Novembre, di fronte al Municipio. La tomba di Mariano Abignente si trova nella Chiesa monumentale di San Francesco d'Assisi