Sanremo Giovani: tutte le novità in arrivo

Da quando è tornato al timone del Festival di Sanremo, Carlo Conti ha già introdotto alcune modifiche sostanziali al meccanismo di gara, a cominciare dal ritorno alla classica divisione in Big e Nuove Proposte.

Per quanto riguarda la categoria giovani, le novità non mancano. Quella più evidente è l’abbassamento dell’età dei partecipanti che passa dai 16-29 anni dell’anno scorso ai 16-26 anni del nuovo regolamento.

Inoltre, diversamente dagli anni precedenti, le Nuove Proposte dovranno portare al Festival di Sanremo lo stesso brano cantato a Sanremo Giovani. La corsa per aggiudicarsi un posto all’Ariston comincia con l’apertura delle iscrizioni dal 10 luglio all’8 ottobre.

Saranno scelte dal direttore artistico e dalla Commissione Musicale quaranta canzoni che parteciperanno alle audizioni dal vivo. Ci sarà una scrematura per ridurre le canzoni a ventiquattro e dal 12 novembre si svolgeranno quattro prime serate Rai.

Invece il 10 dicembre ci sarà la semifinale, a cui si aggiungeranno due cantanti provenienti da Area Sanremo. Infine, il 18 dicembre si terrà la finale di Sanremo Giovani e saranno quattro aspiranti ad accedere alla settimana del festival, giudicati da televoto e Commissione Musicale al 50%.  

Sul nuovo regolamento e sul ritorno della Nuove Proposte come categoria separata Carlo Conti ha affermato: “La reintroduzione della categoria Nuove Proposte, separata da quella dei Big, è intesa a costituire un concreto momento di ulteriore valorizzazione dei giovani. Il modello che è stato individuato, e anche l’abbassamento dell’età anagrafica, serve infatti a costruire un percorso di crescita lungo tre mesi, tra i vari step di Sanremo Giovani”.

Dal suo profilo ufficiale Instagram il presentatore toscano ha reso pubblico il regolamento per Sanremo Giovani ed ha lanciato un invito a partecipare a tutti i ragazzi/ragazze interessati.

le ultime news