Manca sempre meno alla settantreesima edizione del celebre Festival della Canzone Italiana: Sanremo 2023 è infatti alle porte e così anche i cantanti sono pronti ad esibirsi sul palco dell’Ariston ed a concorrere per la vincita della kermesse. Scopriamo insieme il testo di uno degli artisti in gara: “Sali (Canto dell’anima)” della cantautrice barese di origini albanesi Anna Oxa.
Il testo di “Sali (Canto dell’anima)” di Anna Oxa
Bocche piene di falsità che nutre il mondo
Mani prive di dignità, votate a Dio
Sali, uomo, sali e dimentica
Sali e ritorna alla (tua) nascita
Occhi dell’ambiguità dei nostri tempi
Vite frammentate senza verità
Sali, donna, sali e resuscita
Sali e ritorna alla (tua) nascita
Libera l’anima
Come rondini la sera
Vola libera
Nitida come il canto dell’anima
Come stella dell’aurora
Di un mattino che non c’è
E che non ha nome
Arca dell’umanità andata a fondo
Cuori puri mangiati dall’avidità
Sali e poi un’altra vita tu
Vivrai, Vivrai, Vivrai,
Vivrai, Vivrai, Vivrai,
Vivrai, Vivrai, Vivrai
Libera l’anima
Come stella dell’aurora
Di un mattino che non c’è
Sali… sali… Rosa… sali
Come stella dell’aurora
Di un mattino che non c’è
E che non ha nome… oh…
Che non ha nome
Oh… oh… oh… oh… oh… oh… oh…
Nitida l’anima
Come stella dell’aurora
Di un mattino che non c’è
E che non ha nome
Nella sua carriera ha pubblicato molti album, collaborando con artisti come Fausto Leali, Ivano Fossati, Lucio Dalla, Amedeo Minghi, Rino Gaetano, Giorgio Gaber, Mario Lavezzi e Roberto Vecchioni. Ha reinterpretato anche brani di Claudio Baglioni, Francesco De Gregori, Fabio Concato e Lucio Battisti, oltre a cover di Patti Smith e John Lennon.
Inoltre ha partecipato per quattordici volte al Festival di Sanremo, risultandone vincitrice in due occasioni: la prima nel 1989 con Ti lascerò, in duetto con Fausto Leali e la seconda nel 1999, da solista con Senza pietà. Ha sfiorato la vittoria anche nelle edizioni 1978 (Un’emozione da poco, seconda dietro i Matia Bazar, prima nella categoria “Solisti”) e 1997 (Storie, seconda dietro ai Jalisse). Nel 2003 ha vinto il Premio Lunezia per l’album Ho un sogno.
Parallelamente alla carriera discografica, la Oxa ha avuto anche saltuarie esperienze come conduttrice televisiva, presentando i varietà Rai del sabato sera Fantastico 9 con Enrico Montesano e Fantastico 10 con Massimo Ranieri, il Festival di Sanremo 1994 con Pippo Baudo e Cannelle, e altre trasmissioni.