Renato Zero, nato il 30 settembre 1950, ha raggiunto il traguardo dei 75 anni. Nel corso della sua carriera, ha regalato al pubblico numerosi successi che hanno segnato la storia della musica italiana. Ecco una selezione delle sue canzoni più celebri.
"Il cielo": un inno all’infinito
Pubblicata nel 1977, "Il cielo" è una delle canzoni più emblematiche di Renato Zero. Il brano esplora l’impotenza umana di fronte all’immensità del cielo. In un’intervista, l’artista ha raccontato: "Ero a Ventotene, sugli scogli, guardavo il cielo stellato ed era una notte meravigliosa. Presi la chitarra e feci man mano gli accordi, scrissi tutto in un tempo brevissimo".
"Triangolo": la provocazione musicale
Nel 1978 esce "Triangolo", una delle canzoni più celebri di Renato Zero. Il testo racconta di un uomo che accetta un invito a casa da parte di una donna, ma, una volta arrivato, trova anche un altro uomo. Dapprima, il protagonista si mostra scandalizzato, mentre sul finale della canzone si mostra aperto a questo scenario.
"Mi vendo": l’enigma dell’autenticità
Sempre nel 1978, dall’album "Zerofobia", viene estratto il singolo "Mi vendo". Il significato del brano non è mai stato svelato, e molte sono le interpretazioni legate al concetto di "vendersi" che sta al centro della canzone.
"Il carrozzone": metafora della vita
Nel 1979, Renato Zero pubblica "Il carrozzone", un brano scritto da Franca Evangelisti e Piero Evangelisti, con Piero Pintucci. La canzone è un viaggio onirico tra la vita e la morte: il "carrozzone" in questo senso è una metafora dell’esistenza, perché va avanti sempre, con tutti i personaggi che lo popolano.
"I migliori anni della nostra vita": celebrazione dell’amore
Nel 1995 esce "I migliori anni della nostra vita", composta da Maurizio Fabrizio e Guido Morra. La canzone parla di un amore profondo, vissuto come se i due protagonisti fossero in un mondo a parte, dove conta solo il valore del tempo trascorso insieme.
"Cercami": l’appello all’amore sincero
Nel 1998, Renato Zero pubblica "Cercami", un brano in cui chi parla si rivolge a una persona amata, chiedendole di cercarlo, e di farlo non solo nei momenti di bisogno, ma con convinzione e desiderio autentico sempre.
"La pace sia con te": un messaggio universale
Sempre nel 1998, esce "La pace sia con te", scritta da Maurizio Fabrizio e Guido Morra. La canzone è un inno alla pace e alla fratellanza universale, temi cari all’artista.
Questi brani rappresentano solo una parte del vasto repertorio di Renato Zero, un artista che ha saputo innovare e emozionare intere generazioni con la sua musica e le sue parole.