L’amatissima cantante e oramai conduttrice Laura Pausini ha finalmente svelato le date del suo “World Tour” 2023 e 2024 in giro per il mondo con nuove date aggiunte anche in Italia. L’artista di Solarolo, infatti, non ha solo celebrato i primi trent’anni di carriera il 27 febbraio con tre concerti in tre città diverse in tutto il mondo ma a partire dal prossimo dicembre incanterà i palchi più importanti della Terra. Ed i biglietti per i live italiani della cantante sono disponibili sul circuito TicketOne e in tutti i punti vendita autorizzati.
Queste le date delle date italiane dell’anteprima, quelle a Venezia: 30 giugno, 1° e 2 luglio. Di seguito invece tutti gli appuntamenti del calendario dell’italian indoor leg:
– 8 dicembre allo Stadium di Rimini
– 12, 13 e 15 dicembre al Palazzo dello Sport di Roma
– 19 dicembre al Pala Unical di Mantova
– 22 e 23 dicembre al Nelson Mandela Forum di Firenze
– 26 e 27 dicembre al Pala Sele di Eboli (Salerno)
– 29 e 30 dicembre al Pala Florio di Bari
– 6 e 7 gennaio 2024 alla Fiera di Padova
– 9 gennaio all’Unipol Arena di Bologna
– 12 gennaio al Pala Alpitour di Torino
– 15 gennaio alla Sparkasse Arena di Bolzano
– 17 e 18 gennaio al Mediolanum Forum di Milano
Queste tutte le altre date in giro per il mondo
– 24 gennaio a Madrid (Spagna)
– 29 gennaio a Barcellona (Spagna)
– 3 febbraio a Lisbona (Portogallo)
– 10 febbraio a Bruxelles (Belgio)
– 12 febbraio a Parigi (Francia)
– 15 febbraio a Zurigo (Svizzera)
– 16 febbraio a Stoccarda (Germania)
– 28 febbraio a Buenos Aires (Argentina)
– 2 marzo a Sao Paulo (Brasile)
– 6 marzo a Lima (Perù)
– 8 marzo a Quito (Ecuador)
– 10 marzo a Bogotà (Colombia)
– 16 marzo a Città del Messico (Messico)
– 18 marzo a Monterrey (Messico)
– 21 marzo a Houston (Texas, USA)
– 23 marzo a Los Angeles (California, USA)
– 28 marzo a Orlando (Florida, USA)
– 30 marzo a Miami (Florida, USA)
– 4 aprile a Chicago (Illinois)
– 6 aprile a New York (New York,USA)
LAURA PAUSINI | BIO
Ha iniziato la sua carriera nel 1993, vincendo il Festival di Sanremo nella sezione Nuove Proposte con il brano La solitudine e confermando il successo l’anno seguente classificandosi al terzo posto con il brano Strani amori e risultando la cantante con le maggiori vendite del Festival del 1994. Raggiunge il mercato discografico internazionale, in numerosi paesi dell’Europa, dell’America del Nord e dell’America Latina, diventando la cantante italiana più nota dagli anni novanta in poi, incidendo brani in spagnolo, portoghese, inglese, francese, catalano, e collaborando, tra gli altri, con Madonna, Phil Collins, Charles Aznavour, Michael Jackson, Kylie Minogue, Miguel Bosé, Ivete Sangalo, Gloria Estefan, Alejandro Sanz, Michael Bublé, Josh Groban, Ray Charles, Juan Gabriel e James Blunt.
Nella prima parte della sua carriera ha cantato principalmente di problemi e storie d’amore adolescenziali mentre dal 1998, con l’album La mia risposta, ha iniziato ad affermarsi come una cantante più matura, con la critica che ha lodato la sua semplicitàe la sua voce potente e caratteristica.
Il suo repertorio è basato sulla melodia italiana, evolvendo nello stile musicale nel corso della carriera attraverso influenze di musica latina, pop rock, swing e dance pop. Le stime di vendita della FIMI e della Rai affermano che la cantante abbia raggiunto 70 milioni di dischi venduti nel mondo aggiudicandosi 226 dischi di platino. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti tra i più importanti a livello internazionale.