Reduce dal grande successo ottenuto al Festival di Sanremo con Chiamo io, chiami tu, brano che ha conquistato i social grazie anche alla coreografia ideata da Carlos Diaz Gandia, Gaia sarà ospite di Silvia Toffanin per raccontare il suo momento d’oro. Un periodo speciale che coincide con l’uscita del suo terzo album, Rosa dei venti, un progetto che segna una nuova fase della sua carriera. Nata il 29 settembre 1997 a Guastalla, in provincia di Reggio Emilia, Gaia vanta origini italo-brasiliane: il padre è italiano, mentre la madre, Luciana Piza Toledo, è una ex ballerina di danza classica e contemporanea brasiliana. Questa duplice eredità culturale ha influenzato profondamente la sua musica, caratterizzata da una fusione di sonorità pop e brasiliane.
Gli esordi e la partecipazione ai talent show
La carriera musicale di Gaia inizia nel 2016 con la partecipazione alla decima edizione di “X Factor Italia”. Guidata dal mentore Fedez, si distingue per la sua voce potente e la capacità interpretativa, arrivando a classificarsi al secondo posto. Questa esperienza le offre una prima visibilità nel panorama musicale italiano. Nel 2019, Gaia decide di mettersi nuovamente in gioco partecipando alla diciannovesima edizione di “Amici di Maria De Filippi”. Durante il programma, mostra una crescita artistica notevole, esibendosi in brani sia in italiano che in portoghese, a testimonianza delle sue radici brasiliane. La sua versatilità e il suo carisma le permettono di conquistare il pubblico e la giuria, portandola alla vittoria del talent show.
Il successo discografico e la partecipazione a Sanremo
Dopo la vittoria ad “Amici”, Gaia pubblica l’album “Genesi”, che riscuote un buon successo di pubblico e critica. Il singolo “Chega”, caratterizzato da ritmi brasiliani, diventa una hit estiva, consolidando la sua presenza nel panorama musicale italiano. Nel 2021, Gaia partecipa al Festival di Sanremo con il brano “Cuore amaro”, una canzone che racconta le sfide e le passioni della sua vita. La sua esibizione sul palco dell’Ariston viene apprezzata per l’intensità e la profondità interpretativa, confermando il suo talento e la sua capacità di emozionare.
Vita privata e relazioni
Per quanto riguarda la vita privata, Gaia è nota per la sua riservatezza. Tuttavia, è noto che dal 2021 al 2024 è stata legata sentimentalmente a Daniele Dezi, in arte Orang3, produttore musicale e bassista del duo Frenetik & Orang3. La loro relazione, pur mantenuta lontana dai riflettori, è stata spesso condivisa attraverso scatti sui social media, mostrando momenti di complicità e affetto.
Influenze musicali e stile artistico
La musica di Gaia è profondamente influenzata dalle sue origini italo-brasiliane. Fin da piccola, è stata esposta a una varietà di generi musicali, dal pop italiano alla bossa nova brasiliana. Questa fusione di culture si riflette nel suo stile unico, che combina melodie orecchiabili con ritmi coinvolgenti. La sua capacità di cantare fluentemente in italiano, portoghese e inglese le permette di raggiungere un pubblico internazionale e di sperimentare con diverse sonorità.
Collaborazioni e progetti recenti
Nel corso della sua carriera, Gaia ha collaborato con diversi artisti del panorama musicale italiano. Una delle collaborazioni più rilevanti è stata quella con il rapper Tony Effe nel brano “Sesso e samba”, pubblicato nel 2023. La canzone, caratterizzata da un mix di trap e ritmi latini, ha riscosso un grande successo, diventando uno dei tormentoni estivi di quell’anno. Nel 2024, Gaia ha continuato a sperimentare con nuove sonorità, partecipando a collaborazioni di successo e lanciando nuovi singoli come “Tokyo”, che hanno ulteriormente consolidato la sua presenza nel panorama musicale italiano.
Partecipazione a Sanremo 2025
Nel 2025, Gaia è tornata sul palco del Festival di Sanremo con il brano “Chiamo io chiami tu”. La canzone, caratterizzata da melodie coinvolgenti e testi profondi, ha ricevuto apprezzamenti sia dal pubblico che dalla critica, confermando la sua maturità artistica e la sua capacità di reinventarsi.
Il nuovo album
“Rosa dei venti” è stato concepito come un viaggio attraverso i vent’anni di Gaia, una fase della vita caratterizzata da incertezze e scoperte. L’album si compone di 13 tracce, tra cui il brano sanremese “Chiamo io, chiami tu”, che ha riscosso un notevole successo sia in classifica che sui social media. Il disco vanta la partecipazione di artisti di spicco del panorama musicale italiano e internazionale. Tra questi, spiccano i featuring con Capo Plaza, Guè, Lorenzzo e il leggendario chitarrista brasiliano Toquinho. Queste collaborazioni arricchiscono l’album di sfumature diverse, evidenziando la versatilità di Gaia nel muoversi tra vari generi musicali. L’album affronta tematiche personali e universali, esplorando emozioni come l’amore, la nostalgia e la ricerca di sé. Le sonorità spaziano dal pop contemporaneo a influenze brasiliane, passando per ritmi urban e melodie acustiche. Questa varietà riflette le radici multiculturali di Gaia e la sua capacità di fondere diversi stili musicali in un’unica proposta coerente. Per promuovere “Rosa dei venti”, Gaia intraprenderà un instore tour che prenderà il via proprio il 21 marzo da Torino.
Conclusioni
Gaia Gozzi rappresenta una delle voci più interessanti del panorama musicale italiano contemporaneo. La sua capacità di fondere diverse influenze culturali e musicali, unita a una presenza scenica carismatica e a una voce distintiva, le ha permesso di costruire una carriera solida e in continua evoluzione. Con una personalità autentica e una dedizione costante alla sua arte, Gaia continua a conquistare il cuore di milioni di fan, sia in Italia che all’estero.