EMELI SANDÉ
Disponibile in radio la title track del suo
prossimo album di inediti
“HOW WERE WE TO KNOW”
in uscita il 17 novembre 2023, via Chrysalis Records
Emeli Sandé è recentemente tornata sotto i riflettori dopo aver annunciato il mese scorso l’uscita del suo nuovo album “How Were We To Know“, che sarà pubblicato il prossimo 17 novembre via Chrysalis Records. Oggi, 20 settembre, la stella britannica pubblica la tilte track del disco: senza dubbio una delle sue migliori performance vocali che ricorda a tutti gli ascoltatori il perchè ci si innamori della sua voce e della sua interpretazione in una manciata di secondi.
“How Were We To Know” è intrisa di drammaticità e spettacolo: Emeli padroneggia l’arte della costruzione lenta aprendosi con un devastante grido in falsetto, avvolto da dolci tastiere e da archi. Anche se all’inizio sembra fragile, la sua voce si fa sempre più risoluta mentre assolve se stessa e la persona amata da ogni colpa per la fine della loro relazione. Al culmine della traccia Emeli libera tutta la forza della sua voce, lasciandola volare in alto, cantando con un’emozione che non ha filtri. La canzone è un trionfo e ci mostra una Emeli all’apice delle sue doti vocali.
Emeli ha affermato: “Ho scritto ‘How Were We To Know’ in un momento della mia vita in cui mi stavo riconciliando con me stesso dopo la fine di una relazione che mi aveva lasciato distrutto e stavo rivalutando il mio punto di vista sull’amore e sulla vita. Ero molto carica emotivamente il giorno in cui l’ho scritta e registrata con Chris Loco e Phil Leigh e il testo e la melodia sembravano fluire senza sforzo mentre gli accordi iniziavano a suonare.
Ci sarà sempre un periodo di rabbia, delusione e biasimo alla fine di una relazione, ma portare con sé queste emozioni può rendere la vita molto più pesante del necessario. Per innamorarsi ci vuole coraggio, vulnerabilità e lasciare andare completamente la logica.
Per me l’amore è un ritorno all’innocenza che spesso può lasciare ingenui di fronte alla realtà della vita. Anche se la fine può essere brutale e lasciarci devastati, non è giusto punirsi per aver dato il massimo e aver confidato nell’amore. Vedo questa canzone come un appello alla comprensione e alla compassione per se stessi e per le relazioni precedenti. Sia nella vita che nell’amore non c’è modo di conoscere l’esito finale di ogni situazione”.
La canzone è stata scritta da Emeli, Philip Leigh e Chris Loco, che l’ha anche prodotta. Il video ufficiale è stato diretto da Tom Stoddart con Iona Magnus come direttore creativo e produttore e Kedrick Wasley come direttore della fotografia. È un concetto apparentemente semplice, ma che amplifica il peso emotivo della canzone mentre Emeli si esibisce direttamente davanti alla telecamera mentre un team di stilisti e truccatori la trasforma: una metafora perfetta per una canzone che ci parla di cambiamento, crescita personale e vulnerabilità.