“King of a Land” è il diciassettesimo album in studio del cantautore britannico Yusuf/Cat Stevens, pubblicato il 16 giugno 2023 per l’etichetta discografica BMG Rights Management / Dark Horse Records.
Il nuovo progetto discografico ha subito riscosso numerose critiche positive, caratterizzato da vari stili ed influenze musicali: dalla musica per bambini fino alla musica religiosa, “King of a Land” è un disco prodotto da Paul Samwell-Smith ed è il frutto di oltre un decennio di studio e di prove per l’artista prima di arrivare alla pubblicazione e la composizione di tutti i brani che lo costituiscono.
E la title track “King of a Land” viene pubblicata come singolo per la prima volta il 25 aprile, lo stesso giorno, inoltre l’artista si rivolse al re Carlo III del Regno Unito in vista della sua incoronazione con una lista di 10 punti intitolata proprio “Manifesto” per “un buon re”. Del resto, le canzoni contenute nell’album hanno come minimo comune denominatore il tema della pace, che Stevens considera un tema culminante della sua carriera. Alla pubblicazione del brano “King of a Land” poi, è seguito il video musicale di “All Nights, All Days”, pubblicato il 17 maggio 2023, che fa riferimento al lavoro dell’artista per la colonna sonora della serie tv “Harold e Maude”.
La tracklist di “King of a Land” di Cat Stevens
- “Train on a Hill”
- “King of a Land” – 4:20
- “Pagan Run”
- “He Is True”
- “All Nights, All Days” – 2:26
- “Another Night in the Rain”
- “Things”
- “Son of Mary”
- “Highness”
- “The Boy Who Knew How to Climb Walls”
- “How Good It Feels”
- “Take the World Apart” – 2:43
CAT STEVENS | BIO
Cat Stevens o Yusuf, pseudonimo di Steven Demetre Georgiou, o Yusuf Islam, è un cantautore britannico. Nel 1977, dopo aver rischiato di morire annegato a Malibù, secondo un aneddoto da lui stesso citato più volte, Stevens si converte all’Islam adottando il nome Yusuf Islam. Incide ancora Izitso e Back to Earth dopodiché si ritira completamente dalle scene e diventa un membro eminente della comunità musulmana di Londra, aprendo anche la Islamia Primary School, una scuola nel nord della capitale britannica.
Tornato a calcare le scene, collaborando di nuovo con Peter Gabriel in occasione di un concerto in onore di Nelson Mandela a Johannesburg nel 2013, duettando con Ronan Keating il brano Father and Son, nel 2006 ha pubblicato l’album An Other Cup. Nel 2007pubblica un DVD live, Yusuf’s Cafè Session, registrato durante un concerto tenuto al Porchester Hall di Londra, mentre nel 2009 esce il suo album Roadsinger, per il quale nel 2011 si è esibito in un tour europeo. Nel 2012 ha scritto, sceneggiato e prodotto un suo musical, denominato Moonshadow, in world première a Melbourne, con 58 appuntamenti in Australia: il tour europeo è ancora da definire. Nel 2014 partecipa come ospite alla serata iniziale del Festival di Sanremo dove propone Peace Train, Maybe There’s a World (con citazione di All You Need Is Love dei Beatles) e Father and Son e annuncia il suo prossimo album, in fase di ultimazione. Nel 2014 esce il suo album Tell ‘Em I’m Gone, metà cover e metà scritte da lui, accompagnato dal nuovo tour Peace train… late again tour con un’unica data italiana al Mediolanum Forum.
Il 15 settembre 2017 pubblica il nuovo album The Laughing Apple, edito dalla Decca, con dieci tracce nuove ed il riarrangiamento di una vecchia canzone, Blackness of the Night