Biagio Antonacci ha annunciato “Unplugged 2026”, un progetto che porta la sua musica in una dimensione più raccolta e che si articola in quaranta concerti acustici distribuiti in quattro scenari monumentali del Paese. Una scelta che rompe lo schema dei grandi tour itineranti e apre la strada a un nuovo modo di vivere la musica dal vivo: restare più giorni nello stesso luogo per costruire un rapporto più profondo con pubblico e territorio.
Un progetto che unisce musica e patrimonio culturale
Stavolta Antonacci opta per una formula “a misura d’ascolto”: palco essenziale, arrangiamenti acustici, l’accompagnamento della sua band e di un quartetto d’archi. Tutto ruota intorno alla valorizzazione di luoghi che raccontano la storia d’Italia.
Le quattro sedi selezionate non sono semplici arene:
- Teatro Greco di Tindari (Messina)
- Anfiteatro Romano di Lucera (Foggia)
- Anfiteatro del Vittoriale di Gardone Riviera (Brescia)
- Teatro Grande di Pompei (Napoli)
Ognuna ospiterà dieci concerti consecutivi, per un viaggio che dal Mediterraneo passa per il Sud romano, approda sulle sponde del Garda e si chiude tra le rovine di Pompei.
“Restare più giorni ti fa sentire parte del posto”
A spiegare il senso della scelta è lo stesso Antonacci, che vede in questa formula un modo per creare un legame nuovo con il pubblico e con le città che lo ospitano.
“Quando ti fermi più giorni a cantare nella stessa città finisci per sentirti davvero più a casa”, sottolinea. “Si crea una piccola comunità intorno al concerto… restare fermi in un luogo ti fa entrare in sintonia con quel posto e con la sua gente.”
La possibilità di avere dieci serate nella stessa venue gli permetterà inoltre di modificare la scaletta, proporre variazioni e costruire un rapporto più intimo con chi arriva da vicino e con chi, magari, seguirà più di uno spettacolo.
Le date di “Unplugged 2026”
Il percorso parte dalla Sicilia per poi risalire lo Stivale fino alla Campania, con una pausa estiva tra agosto e settembre. Ecco il calendario completo:
Tindari – Teatro Greco (ME)
3, 4, 5, 7, 8, 10, 11, 13, 17, 18 luglio 2026
Lucera – Anfiteatro Romano (FG)
21, 22, 24, 25, 26, 28, 29, 31 luglio – 1, 2 agosto 2026
Gardone Riviera – Anfiteatro del Vittoriale (BS)
4, 5, 6, 8, 9, 11, 12, 13, 15, 16 settembre 2026
Pompei – Teatro Grande (NA)
22, 23, 25, 26, 27, 29, 30 settembre – 2, 3, 4 ottobre 2026
Questi spettacoli saranno gli unici appuntamenti live dell’estate per Antonacci. Il tour è prodotto da Friends & Partners in collaborazione con Iris S.r.l.
Biglietti disponibili
I biglietti sono acquistabili dal 17 novembre 2025 alle ore 18:00 su TicketOne e nelle prevendite abituali. Trattandosi di location archeologiche e spazi con capienze limitate, la disponibilità sarà inferiore rispetto ai tour tradizionali.
Un nuovo modo di vivere il concerto
“Unplugged 2026” amplia il concept già sperimentato nell’estate 2024: musica essenziale, luoghi che parlano al pubblico e un artista che sceglie la lentezza per incontrare davvero chi lo ascolta. L’idea è quella di trasformare ogni tappa in un’esperienza, non solo in una serata musicale.
Antonacci descrive il progetto come un’occasione per portare la sua musica in posti che spesso si vedono “in gita scolastica o da turista”, restituendo loro una nuova vita attraverso lo spettacolo. Una residenza itinerante che punta a intrecciare suono, storia e paesaggio in un modo inedito per il panorama musicale italiano.
