Questa mattina, in Good Morning Kiss Kiss, abbiamo parlato con il dog trainer Massimo Perla in collegamento dal Dog Sport Experience (clicca qui per maggiori info).
Abbiamo il nostro approfondimento sul Dog Sport Experience con Massimo Perla! Buongiorno Massimo, bentornato!
«Buongiorno a voi, Kiss Kiss Bau Bau a tutti! Qua dietro di me c’è il lago dove facciamo tutti gli sport acquatici, dal soccorso nautico al Sup, tutte attività divertenti.»
Oggi cosa ci fai vedere?
«Un’eccellenza, l’agility dog.»
Vediamo i percorsi con ostacoli, tunnel, trampolini e il resto. Tutto questo a Spiaggia Romea. Tra quanto si esibiranno i cani?
«In queste giornate abbiamo lezioni continue in cinque campi sui vari livelli di agility. Come sapete, è una disciplina che un po’ ricalca un po’ le orme del concorso ippico. Non è nient’altro che quello adattato per cani. Il cane viene gestito e gli vengono date informazioni su tutto quello che deve affrontare.»
Quindi tunnel, slalom…
«La passerella, il muro. Tutti ostacoli particolari per il cane. Il conduttore gli dà dei comandi a distanza correndo insieme a lui, affrontando il percorso in meno tempo possibile e commettendo meno penalità possibili.»
Al netto del fatto che tutti i cani possono fare agility, c’è una razza più avvezza?
«Le razze più predisposte sono quelle da pastore, come il border collie, il malinois, il pastore belga. Ce ne sono tante, ma queste sono un po’ più adatte. Poi, il cane deve essere veloce ma va saputo gestire, ci vuole anche la mano del conduttore. È un binomio, devono capirsi alla perfezione, grazie alla gestualità, la posizione del corpo. Sono indicazioni che il cane coglie in un a frazione di secondo. È notevole l’intesa, il rapporto, la complicità.»
L’agility è anche bello da vedere tra l’altro!
«È uno sport che arriva subito. Chi lo osserva capisce immediatamente come funziona e si rende partecipe della competizione.»
Domani parleremo di altre specialità!
«Ne abbiamo 18, per cui…»
Kiss Kiss Bau Bau a te Massimo!
«Un saluto e buon lavoro!»