Oggi in Dedikiss Marco e Raf hanno avuto ospite in collegamento il professore Antonino Tamburello, psichiatra molto conosciuto sui social, dove ha un notevole seguito.
Oggi è qui con noi in diretta il professore Antonino Tamburello. Salve professore!
Un saluto a voi!
Allora, volevamo chiedere se è vero che l’idea di stare sui social gliel’ha data un suo ex allievo?
Si, questo è vero. È nata lì l’idea. In realtà, è nata a me che ho visto un complicato video che durava 2-3 minuti e potendo dire poche cose. Al che ho detto “Se avessi chiesto a me avremmo fatto un’economia di tempo, energie e investimenti e avrei potuto condividere molti più contenuti”.
Adesso infatti è seguitissimo. Più di 150.000 followers su YouTube, più di 200.000 su TikTok e 500.000 su Instagram. Tanti la seguono per i suoi contenuti su psicologia e amore ed è nato poi il meme diventato famoso per la scelta. Ci può spiegare questa sua frase? Noi siamo liberi di scegliere quello che vogliamo e quindi come mai la sua citazione è diventata così famosa?
È una grande sorpresa perché io ho detto quelle cose mentre spiegavo come mi proteggevo e come proteggevo il paziente che seguivo dal rischio di andare in stallo, cioè di essere messo in scacco. Se io mi arrogo il diritto naturale che ho di usare l’intelletto e la libertà della mia volontà, posso scegliere sempre, in tutti i casi. Non c’è situazione in cui io non possa scegliere e se io lo so, posso esercitare liberamente questa scelta e smarcarmi da condizionamenti che altrimenti mi deprimono, mi umiliano o mi possono abbattere e convincermi che io sia vittima per sempre di qualcosa. Le persone che hanno fatto questa esperienza si sono sentite molto sollevate a quest’idea. Poi la libertà è libertà. Non devo per forza fare quello che è perfetto. Certo, man mano mi muoverò verso scelte, azioni o pensieri nei quali mi identifico di più e voglio che diventino la mia prua, un qualcosa da seguire.
Quindi se lo voglio fare lo faccio, se non lo voglio fare…
Se non lo voglio fare in quell’istante. Perché la libertà è una potenza e facoltà dell’uomo che è illimitata realmente. Perché quando scelgo di spalmare un cucchiaio di crema al cioccolato sul pane, io in quel momento sceglierò. Non vale più la scelta che ho fatto la sera o il giorno prima. Può valere come non valere. Posso confermare o no. Quello che è decisivo è che io capisca l’immensità dell’opportunità presentata di scegliere.
Un applauso al professore, fantastico! Lei è un grande! Professore grazie di questo spazio. Noi la invitiamo nuovamente in radio perché è un piacere parlare con lei.
Grazie, un saluto a tutti!