Una forte scossa di terremoto ha colpito Napoli e la zona dei Campi Flegrei poco dopo mezzogiorno, generando preoccupazione tra i residenti. Secondo l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), il sisma ha raggiunto una magnitudo di 4.4, con epicentro localizzato nei Campi Flegrei. La scossa è stata avvertita distintamente in diversi quartieri di Napoli, causando momenti di panico tra la popolazione.
Dettagli del sisma
Il terremoto, registrato alle 12:007, ha avuto una profondità di circa 3 chilometri, secondo l’INGV. L’epicentro è stato individuato nei Campi Flegrei, un’area vulcanica attiva situata a ovest di Napoli. La scossa è stata avvertita chiaramente non solo nei quartieri centrali di Napoli, ma anche nelle zone periferiche e nei comuni limitrofi. Molti residenti sono scesi in strada per la paura, mentre le autorità locali hanno avviato immediatamente le verifiche per valutare eventuali danni a edifici e infrastrutture.
Reazioni e misure di sicurezza
Secondo alcune fonti, nonostante la forte intensità del sisma, non sono stati segnalati danni significativi a persone o strutture. Tuttavia, la Protezione Civile ha attivato tutte le procedure di emergenza per garantire la sicurezza dei cittadini. “Abbiamo subito messo in atto i protocolli di sicurezza previsti per queste situazioni”, ha dichiarato un portavoce della Protezione Civile. Le scuole e gli uffici pubblici sono stati temporaneamente evacuati per precauzione, mentre le autorità continuano a monitorare la situazione.
Contesto geologico
I Campi Flegrei sono noti per la loro attività sismica e vulcanica, essendo una delle aree vulcaniche più attive d’Europa. Gli esperti dell’INGV continuano a monitorare attentamente l’area per eventuali ulteriori movimenti sismici. “È importante mantenere la calma e seguire le indicazioni delle autorità”, ha sottolineato un esperto sismologo. La popolazione è stata invitata a rimanere informata attraverso i canali ufficiali e a non diffondere notizie non verificate.