Sciopero generale di oggi 8 marzo 2025: settori coinvolti e durata

L'Italia si prepara a un blocco generale dei servizi pubblici in occasione dello sciopero dell'8 marzo 2025.

Oggi, 8 marzo 2025, l’Italia è interessata da uno sciopero generale nazionale che coinvolge diversi settori, tra cui trasporti ferroviari e aerei, scuole, università e sanità. La mobilitazione, proclamata da sindacati autonomi come USB e COBAS, coincide con la Giornata Internazionale della Donna, sottolineando l’importanza delle tematiche legate ai diritti dei lavoratori e delle lavoratrici.

Settori coinvolti e durata dello sciopero

Lo sciopero è iniziato alle 21:00 di venerdì 7 marzo e si concluderà alle 21:00 di sabato 8 marzo, coprendo un arco temporale di 24 ore. I principali settori interessati includono:

  • Trasporti ferroviari: Il personale di Ferrovie dello Stato, Trenitalia, Trenord e Trenitalia Tper partecipa allo sciopero, con possibili cancellazioni e variazioni dei servizi ferroviari.
  • Trasporti aerei: Anche il settore del trasporto aereo è coinvolto, con possibili disagi per i voli in Italia.
  • Scuola e università: Il personale scolastico e universitario aderisce alla protesta, con possibili interruzioni delle attività didattiche.
  • Sanità: Il settore sanitario è interessato dallo sciopero, con garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni feriali dalle ore 6:00 alle ore 9:00 e dalle ore 18:00 alle ore 21:00. 

Motivazioni dello sciopero

Le ragioni alla base dello sciopero sono molteplici e variano a seconda dei settori coinvolti. Tuttavia, tra le principali motivazioni comuni emergono:

  • Miglioramento delle condizioni lavorative: I sindacati richiedono un miglioramento delle condizioni di lavoro, con particolare attenzione alla sicurezza e alla stabilità occupazionale.
  • Adeguamento salariale: Viene richiesta una revisione delle politiche salariali per garantire stipendi adeguati al costo della vita attuale.
  • Tutela dei diritti dei lavoratori: Si sottolinea la necessità di proteggere i diritti acquisiti e di promuovere nuove tutele in risposta alle sfide del mercato del lavoro moderno.

Impatto sui servizi pubblici

Lo sciopero ha generato significativi disagi per i cittadini, in particolare nei seguenti ambiti:

  • Trasporti pubblici: La sospensione o la riduzione dei servizi ferroviari e aerei ha causato difficoltà negli spostamenti, con ripercussioni su pendolari e viaggiatori.
  • Istruzione: La partecipazione del personale scolastico e universitario allo sciopero ha portato alla sospensione delle lezioni in numerose istituzioni, creando disagi per studenti e famiglie.
  • Sanità: Nonostante la garanzia dei servizi essenziali, alcuni reparti ospedalieri hanno registrato rallentamenti nelle prestazioni non urgenti, con possibili ritardi nelle cure programmate.

le ultime news