Un inizio col botto per Sanremo 2025
La prima serata del Festival di Sanremo 2025 ha registrato ascolti record, confermando l’interesse del pubblico per l’evento musicale più atteso dell’anno. Secondo i dati diffusi, la serata inaugurale ha raggiunto una media di 12 milioni di telespettatori, con uno share del 58%. Questi numeri segnano un incremento rispetto all’edizione precedente, dimostrando come il Festival continui a essere un appuntamento imperdibile per milioni di italiani.
I dati Auditel
La serata inaugurale del Festival di Sanremo 2025, svoltasi ieri, martedì 11 febbraio, ha registrato ascolti eccezionali, confermando l’interesse e l’affetto del pubblico italiano per questa storica manifestazione musicale. Secondo i dati Auditel, la prima serata ha ottenuto una media di 12.218.000 spettatori, pari al 65% di share. Analizzando nel dettaglio le diverse fasi della serata, l’anteprima “Sanremo Start”, trasmessa dalle 20:41 alle 21:10, ha catturato l’attenzione di 13.029.000 telespettatori, con uno share del 51,68%. La prima parte del Festival, in onda dalle 21:15 alle 23:26, ha visto un incremento significativo, raggiungendo 15.713.000 spettatori e uno share del 63,1%. Successivamente, la seconda parte, dalle 23:30 all’1:20, ha mantenuto un’ottima performance con 7.992.000 spettatori e uno share del 68,71%.
Conti batte Amadeus
Questi risultati rappresentano un incremento rispetto alle edizioni precedenti. Ad esempio, la prima serata del Festival del 2024, condotta da Amadeus, aveva registrato una media di 10.911.000 spettatori con uno share del 62,5%. Il confronto evidenzia un aumento di circa 1,3 milioni di telespettatori e un incremento di 2,5 punti percentuali nello share. La conduzione di Carlo Conti, affiancato da Antonella Clerici e Gerry Scotti, ha ricevuto ampi consensi, contribuendo al successo della serata. La presenza di ospiti di rilievo, come Jovanotti, che ha proposto un medley coinvolgente, ha ulteriormente arricchito lo spettacolo, rendendolo dinamico e accattivante. Il Festival di Sanremo si conferma così un evento centrale nel panorama televisivo italiano, capace di rinnovarsi e attrarre un vasto pubblico, consolidando la sua posizione come appuntamento imperdibile per gli appassionati di musica e spettacolo.