La supplica alla Madonna di Pompei
L’elezione di Papa Leone XIV è avvenuta in un contesto di grande devozione e spiritualità, segnato da un evento che molti definiscono "miracoloso". Il giorno della sua elezione, infatti, coincideva con la tradizionale supplica alla Madonna di Pompei, un momento di preghiera collettiva che coinvolge migliaia di fedeli. Secondo quanto riportato dall’arcivescovo di Pompei, Tommaso Caputo, "la supplica è stata un momento di grande intensità spirituale, e l’elezione del Papa proprio in quel giorno è stata vista da molti come un segno della protezione della Vergine". La supplica è un rito che si ripete due volte l’anno, a maggio e a ottobre, e quest’anno ha assunto un significato particolare per la coincidenza con l’elezione del nuovo pontefice.
La profezia del cardinale Re
Un altro elemento che ha suscitato grande interesse è stata la profezia del cardinale Giovanni Battista Re, che si trovava a Pompei proprio nei giorni precedenti l’elezione. Durante una cerimonia, il cardinale aveva espresso il suo auspicio per l’elezione di un nuovo Papa, affermando: "Spero che la Madonna di Pompei ci accompagni in questo momento importante per la Chiesa". Le sue parole sono state interpretate da molti come un presagio di quanto sarebbe accaduto di lì a poco. La presenza del cardinale Re a Pompei e le sue parole hanno contribuito a creare un’atmosfera di attesa e speranza tra i fedeli, che hanno visto nella sua presenza un ulteriore segno della benevolenza divina.
La reazione dei fedeli
La notizia dell’elezione di Papa Leone XIV ha suscitato grande entusiasmo tra i fedeli, non solo a Pompei ma in tutta Italia. Molti hanno interpretato la coincidenza tra la supplica e l’elezione come un segno della volontà divina. Secondo alcune fonti, la piazza di Pompei si è riempita di fedeli in preghiera e canti di gioia non appena la notizia è stata diffusa. L’arcivescovo Caputo ha dichiarato: "È stato un momento di grande emozione e fede. La comunità ha sentito la presenza della Madonna in modo tangibile". La devozione alla Madonna di Pompei è molto radicata nella tradizione cattolica, e questo evento ha rafforzato ulteriormente il legame tra i fedeli e la Vergine, confermando la città di Pompei come un luogo di particolare importanza spirituale.