Papa Francesco: proclamati cinque giorni di lutto nazionale

Il governo italiano ha dichiarato cinque giorni di lutto nazionale per la morte di Papa Francesco.

Il 21 aprile 2025, alle ore 7:35, Papa Francesco è deceduto nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, all’età di 88 anni. La causa del decesso è stata un ictus cerebrale seguito da un collasso cardiocircolatorio irreversibile.

Lutto nazionale

In seguito alla sua scomparsa, il Consiglio dei Ministri italiano ha proclamato cinque giorni di lutto nazionale, dal 22 al 26 aprile, giorno dei funerali. Durante questo periodo, le bandiere degli edifici pubblici sono esposte a mezz’asta e le autorità si astengono da impegni sociali, ad eccezione delle manifestazioni di beneficenza. Le cerimonie per la Festa della Liberazione del 25 aprile si svolgeranno con la sobrietà richiesta dalla circostanza.

I funerali di Papa Francesco

I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile alle ore 10:00 sul sagrato della Basilica di San Pietro. La cerimonia sarà presieduta dal cardinale Giovanni Battista Re e vedrà la partecipazione di numerosi leader mondiali, tra cui Donald Trump e Volodymyr Zelensky. Secondo le sue volontà testamentarie, il Papa sarà sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore, diventando il primo pontefice a essere sepolto fuori dal Vaticano dal 1903. La salma di Papa Francesco sarà esposta nella Basilica di San Pietro per l’omaggio dei fedeli nei seguenti orari: mercoledì 23 aprile dalle 11:00 alle 24:00, giovedì 24 aprile dalle 7:00 alle 24:00 e venerdì 25 aprile dalle 7:00 alle 19:00. Il governo italiano ha nominato Fabio Ciciliano, capo del Dipartimento della Protezione Civile, come commissario straordinario per la gestione delle esequie e dell’afflusso dei fedeli a Roma. Sono stati stanziati 5 milioni di euro per garantire la sicurezza e l’organizzazione dell’evento. Il conclave per l’elezione del nuovo Papa è previsto tra il 5 e il 10 maggio 2025, come stabilito dalle norme canoniche che prevedono l’inizio del conclave tra il quindicesimo e il ventesimo giorno dalla morte del pontefice.

Le reazioni

La scomparsa di Papa Francesco ha suscitato un’ondata di commozione in tutto il mondo. Numerosi paesi hanno dichiarato giorni di lutto nazionale in sua memoria, tra cui l’Argentina, suo paese natale, che ha proclamato sette giorni di lutto. Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, è stato il primo pontefice proveniente dall’America Latina e il primo gesuita a ricoprire il ruolo di Vescovo di Roma. Il suo pontificato è stato caratterizzato da un forte impegno per la giustizia sociale, la pace e la difesa dei più deboli. La sua morte segna la fine di un’epoca significativa per la Chiesa cattolica e per il mondo intero.

le ultime news