Le condizioni di salute di Papa Francesco
Papa Francesco è ricoverato al Policlinico Gemelli da tredici giorni e, secondo le ultime informazioni, ha trascorso una notte serena, continuando a riposare. La Santa Sede ha riferito che ieri il Pontefice è stato sottoposto a una TAC per monitorare l’evoluzione della polmonite, ma nonostante il ricovero ha comunque portato avanti i suoi impegni lavorativi. Tra gli incontri della giornata, si è confrontato con il Segretario di Stato, Pietro Parolin, e con il Sostituto per gli Affari Generali, Edgar Peña Parra.
Il Cardinale Re guiderà il rosario
In risposta al ricovero di Papa Francesco, il Cardinale Giovanni Battista Re ha annunciato che guiderà un rosario speciale in Piazza San Pietro. L’iniziativa è stata organizzata per pregare per la pronta guarigione del Papa e per mostrare solidarietà in questo momento delicato. “Invitiamo tutti i fedeli a unirsi a noi in preghiera”, ha dichiarato il Cardinale Re. La celebrazione avrà luogo nel pomeriggio e sarà trasmessa in diretta per permettere a chiunque di partecipare, anche a distanza.
Reazioni e preghiere da tutto il mondo
La notizia del ricovero di Papa Francesco ha suscitato reazioni da tutto il mondo. Fedeli e leader religiosi di diverse confessioni hanno espresso il loro sostegno e le loro preghiere per il Pontefice. In molte chiese cattoliche sono state organizzate messe e momenti di preghiera dedicati alla salute del Papa. Anche sui social media, numerosi messaggi di affetto e incoraggiamento sono stati condivisi da persone di ogni parte del globo, dimostrando l’affetto e la stima che Papa Francesco ha saputo guadagnarsi nel corso del suo pontificato. Anche le scuole cattoliche si uniscono in preghiera per Papa Francesco, dedicando oggi un momento di raccoglimento che coinvolgerà studenti e famiglie. Durante la giornata, verranno realizzati video, disegni e riflessioni, che le scuole condivideranno sui propri siti, negli oratori e nelle parrocchie di riferimento o invieranno direttamente in Vaticano. “In questo modo gli faremo sentire la nostra vicinanza, il nostro sostegno e il nostro impegno a camminare con lui sulla via del Vangelo”, ha dichiarato Virginia Kaladich, presidente della Fidae, la federazione delle scuole cattoliche.