Meloni: “No a invio di soldati in Ucraina senza mandato ONU”

La posizione del governo italiano sulla crisi ucraina in vista del vertice di Parigi.

La posizione del governo italiano

In vista del vertice dei “volenterosi” in programma oggi a Parigi, ieri mattina Giorgia Meloni ha incontrato i due vicepremier, Matteo Salvini e Antonio Tajani, insieme al ministro della Difesa Guido Crosetto, per fare il punto sulla strategia italiana. Oltre a ribadire la necessità di mantenere toni moderati, un appello che rilancia da giorni, la presidente del Consiglio ha discusso la linea da adottare durante il summit in Francia. La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dichiarato che l’Italia non invierà soldati in Ucraina senza un mandato delle Nazioni Unite. “Non possiamo permetterci di agire unilateralmente in una situazione così delicata”, ha affermato Meloni, sottolineando l’importanza di un approccio multilaterale e coordinato con gli alleati internazionali. Questa posizione riflette la volontà del governo di evitare un’escalation del conflitto e di cercare soluzioni diplomatiche.

Il contesto internazionale

Il vertice di Parigi si svolge in un momento di tensioni crescenti tra Russia e Ucraina, con la comunità internazionale che cerca di trovare una via per la pace. La Russia avrebbe chiesto la sospensione delle sanzioni agricole come condizione per un cessate il fuoco, mentre l’Ucraina continua a chiedere supporto militare e diplomatico. La posizione dell’Italia, come ribadito da Meloni, è quella di sostenere l’Ucraina attraverso mezzi diplomatici e umanitari, piuttosto che attraverso un intervento militare diretto.

Le reazioni internazionali

La dichiarazione di Meloni ha suscitato diverse reazioni a livello internazionale. Alcuni alleati europei hanno espresso sostegno alla posizione italiana, riconoscendo la necessità di un mandato ONU per qualsiasi intervento militare. Tuttavia, ci sono anche voci critiche che ritengono che l’Italia dovrebbe assumere un ruolo più attivo nel supporto all’Ucraina. Nonostante le divergenze, il vertice di Parigi rappresenta un’opportunità per discutere ulteriormente le strategie comuni e cercare un consenso tra i paesi coinvolti nella crisi.

le ultime news