Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha intrapreso una visita di Stato in Giappone dal 3 al 9 marzo 2025, segnando un momento significativo nelle relazioni bilaterali tra i due Paesi. Questa visita rappresenta la prima di un capo di Stato italiano in Giappone dopo quasi 16 anni, l’ultima essendo stata quella del Presidente Giorgio Napolitano.
Arrivo a Tokyo e incontri istituzionali
Il 3 marzo il Presidente Mattarella è atterrato a Tokyo, accompagnato dalla figlia Laura. Nella giornata inaugurale ha incontrato il personale dell’Ambasciata italiana e la comunità italiana residente in Giappone, sottolineando l’importanza del loro ruolo nel rafforzamento dei legami culturali ed economici tra i due Paesi.
Udienza al Palazzo Imperiale
Il 4 marzo il Presidente Mattarella è stato ricevuto al Palazzo Imperiale dall’Imperatore Naruhito e dall’Imperatrice Masako. Questo incontro ha rappresentato un momento di alto valore simbolico, evidenziando il rispetto e l’amicizia tra Italia e Giappone. Durante l’udienza, sono stati discussi temi di interesse comune, tra cui la cooperazione culturale, scientifica ed economica.
Visita al Palazzo Nazionale della Dieta
Successivamente, il Presidente Mattarella si è recato al Palazzo della Dieta, sede del Parlamento giapponese, per colloqui con i Presidenti della Camera dei Rappresentanti e della Camera dei Consiglieri. Le discussioni si sono focalizzate sul rafforzamento delle relazioni parlamentari e sulla collaborazione in ambito internazionale, con particolare attenzione a questioni globali come il cambiamento climatico e la sicurezza.
Incontri con il Primo Ministro e vertici economici
Nel corso della visita il Presidente Mattarella ha incontrato il Primo Ministro giapponese per discutere di partenariati strategici nei settori dell’innovazione tecnologica, dell’energia sostenibile e delle infrastrutture. Sono stati organizzati forum economici con la partecipazione di imprenditori italiani e giapponesi, mirati a esplorare nuove opportunità di investimento e collaborazione commerciale. “Giappone e Italia hanno saputo affermare lo stretto legame tra democrazia e prosperita’, entrando, a buon diritto, tra i Paesi industrializzati del G7, seguendo principi come liberta’, rispetto, multilateralismo. Entrambi Paesi trasformatori, abbiamo saputo fare della laboriosita’ dei nostri due popoli veicolo per un sempre maggiore sviluppo del commercio internazionale e della interdipendenza, elementi che garantiscono la pace nel mondo. Un legame, una somiglianza, che ancora oggi resistono e prosperano”, ha dichiarato Mattarella.
Eventi culturali e accademici
La visita ha incluso momenti dedicati alla promozione della cultura italiana in Giappone. Il Presidente ha partecipato all’inaugurazione di una mostra d’arte italiana presso il Museo Nazionale di Tokyo e ha tenuto una lectio magistralis all’Università di Tokyo, sottolineando l’importanza dei legami culturali e accademici tra i due Paesi.
Conclusione della visita
La visita di Stato si concluderà il 9 marzo, con una cerimonia ufficiale che ribadirà l’impegno di Italia e Giappone a consolidare una partnership basata su valori condivisi e sulla cooperazione in ambiti strategici per il futuro delle rispettive nazioni. Questa visita rappresenta un passo significativo nel rafforzamento delle relazioni bilaterali, aprendo nuove prospettive di collaborazione e amicizia tra Italia e Giappone.