Giubileo dei Giovani 2025: al via una settimana di fede, cultura e accoglienza con Papa Leone XIV a Tor Vergata

Il Giubileo dei Giovani 2025 a Roma prevede un grande evento a Tor Vergata con un allestimento senza precedenti. Il sindaco Gualtieri parla di un palco più grande di quello del Modena Park di Vasco Rossi. Attesi centinaia di migliaia di giovani da tutta Italia.

Ha preso ufficialmente il via oggi, lunedì 28 luglio, il Giubileo dei Giovani 2025, il più atteso e partecipato evento dell’Anno Santo, che fino al 3 agosto trasformerà Roma in un grande laboratorio di fede, dialogo, musica e accoglienza. Sono oltre un milione i giovani pellegrini attesi nella Capitale nei prossimi giorni, provenienti da 146 Paesi del mondo, riuniti per celebrare insieme la speranza e la spiritualità della nuova generazione sotto il segno del Vangelo. Il momento culminante sarà la Veglia di preghiera con Papa Leone XIV il 2 agosto e la Santa Messa a Tor Vergata la mattina successiva.

Accoglienza diffusa: 370 parrocchie, 400 scuole, famiglie e palestre aprono le porte

Lunedì 28 è stato dedicato all’arrivo e all’accoglienza dei giovani pellegrini, ospitati in un’eccezionale rete di solidarietà che coinvolge 370 parrocchie, 400 strutture scolastiche e oltre 40 siti extra-scolastici, tra palazzetti dello sport, palestre comunali e case messe a disposizione dalla Protezione Civile. A queste si aggiungono numerose famiglie romane che hanno deciso di aprire le proprie abitazioni ai giovani ospiti. Alla Fiera di Roma, attrezzata con servizi medici e assistenza H24, sono stati accolti 25.000 ragazzi.

Una città in dialogo: 70 eventi tra arte, fede e cultura

Da martedì 29 luglio prende il via il ricco calendario dei “Dialoghi con la Città”, una serie di oltre 70 eventi organizzati da più di 30 enti e associazioni, che animeranno Roma con incontri artistici, culturali, musicali e spirituali. Alle ore 19:00, in Piazza San Pietro, si terrà la Messa di benvenuto celebrata da monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione. In serata, a Piazza Risorgimento, è in programma il “Giubileo dei Missionari Digitali e Influencer Cattolici”, a sottolineare l’importanza dei linguaggi contemporanei nella comunicazione della fede.

Udienza papale e confessioni al Circo Massimo

Il mercoledì sarà segnato dall’udienza generale con Papa Leone XIV, prevista per le ore 9:00 in Piazza San Pietro, seguita da altri eventi distribuiti in tutta la città. La giornata di venerdì 1 agosto sarà dedicata alla riflessione e al raccoglimento spirituale: al Circo Massimo, dalle 10:30 alle 18:00, si svolgerà una grande giornata penitenziale in preparazione alla Veglia, con la possibilità di confessarsi con oltre 1000 sacerdoti, disponibili in dieci lingue diverse.

Sabato 2 e domenica 3 agosto: il cuore del Giubileo con Papa Leone XIV a Tor Vergata

Il clou del Giubileo dei Giovani si concentrerà a Tor Vergata, dove sabato 2 agosto, dalle 14:00 alle 20:00, si susseguiranno testimonianze, musica e intrattenimento condotti da volti noti come Rudy Zerbi, Lorena Bianchetti, Paola Arriaza Avilés, Luigi Santarelli, Wallace Freitas, Victor Hernandez e Fabyola Inzunza.

Sul palco, ad animare l’attesa della Veglia con il Santo Padre delle 20:30, si alterneranno numerosi artisti, tra cui Il Volo, il ballerino Sergio Bernal, il cantautore cristiano Matt Maher, le christian band The Sun e Reale, Thiago Brado, Missionario Shalom, e il coro Hakuna Group Music, nato durante la GMG di Rio de Janeiro nel 2013. A guidare la parte musicale della Veglia sarà il Coro della Diocesi di Roma, diretto dal maestro Marco Frisina.

Durante la preghiera, tre giovani porranno al Pontefice domande sul coraggio, l’amicizia e la spiritualità. Domenica 3 agosto alle 9:00, sempre a Tor Vergata, Papa Leone XIV celebrerà la Santa Messa conclusiva. Il lunedì seguente, il 4 agosto, è prevista una messa dedicata ai fedeli del Cammino Neocatecumenale, anch’essa alle ore 9:00 nella stessa area.

Sicurezza e tecnologia: città blindata e traduzioni multilingue

Vista la portata dell’evento, la Questura di Roma ha predisposto un piano di sicurezza senza precedenti, che prevede metal detector ai varchi, sistemi antidrone, 5000 steward, migliaia di agenti e volontari distribuiti su tutto il territorio urbano. L’organizzazione logistica è stata pensata per garantire un’accoglienza efficiente e sicura, in un contesto internazionale e multiculturale.

Per permettere a tutti di seguire gli appuntamenti in lingua, è possibile scaricare le app Vatican Vox e Radio Vaticana, che offriranno servizi di traduzione simultanea. Gli eventi principali saranno anche trasmessi in streaming sul canale YouTube di Vatican News, rendendo il Giubileo accessibile anche a chi non ha potuto essere fisicamente presente a Roma.

Un evento di fede e futuro

Il Giubileo dei Giovani 2025 non è solo un evento religioso, ma un messaggio potente rivolto al mondo: i giovani sono il presente vivo della Chiesa, e con la loro energia, diversità e voglia di cambiamento, rappresentano un punto di ripartenza per la società intera. Papa Leone XIV, con la sua attenzione ai temi della fraternità, dell’ambiente e della giustizia sociale, incontrerà migliaia di ragazzi desiderosi di fede autentica, comunità e impegno concreto.

Roma si prepara a vivere una settimana straordinaria, sospesa tra sacro e contemporaneo, tra spiritualità e festa. E lo farà nel segno della speranza, quella più forte: quella che parla la lingua dei giovani.

le ultime news