Cerimonia alle Fosse Ardeatine
Oggi si è tenuta la commemorazione dell’81° anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, un evento che ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha deposto una corona d’alloro in memoria delle 335 vittime dell’eccidio avvenuto il 24 marzo 1944. La cerimonia si è svolta con grande solennità, sottolineando l’importanza di mantenere viva la memoria di uno dei momenti più tragici della storia italiana.
I nomi delle vittime al Campidoglio
In occasione dell’anniversario, i nomi delle vittime sono stati proiettati sulla scalinata del Campidoglio, un gesto simbolico per onorare e ricordare ciascuna delle persone che persero la vita in quel tragico evento. Questa iniziativa ha voluto sottolineare l’importanza di non dimenticare e di tramandare alle future generazioni la memoria di quanto accaduto. La proiezione dei nomi è stata accolta con commozione dai presenti, rappresentando un momento di riflessione collettiva sulla brutalità della guerra e sull’importanza della pace.
Le parole di Elly Schlein e la nota di Giorgia Meloni
Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, ha partecipato alla commemorazione e ha espresso il suo impegno nel “onorare e presidiare la memoria” delle vittime. Schlein ha sottolineato l’importanza di ricordare questi eventi per evitare che simili tragedie possano ripetersi in futuro. Le sue parole hanno risuonato con forza, richiamando l’attenzione sulla necessità di un impegno costante per la difesa dei valori democratici e della libertà. La Presidente del Consiglio Giorgia Melono ha dichiarato in una nota: “Ciò che è accaduto il 24 marzo di ottantun’anni fa rappresenta una delle ferite più laceranti inferte a Roma e all’Italia intera. L’eccidio delle Fosse Ardeatine, perpetrato dalle truppe naziste di occupazione come azione di rappresaglia per l’attacco partigiano di via Rasella, è una delle pagine più dolorose della storia nazionale”.