Folla immensa a Roma per l’ultimo saluto a Papa Francesco

Il corteo funebre attraversa la città, mentre il mondo politico si concentra sull'incontro tra Zelensky e Trump.

L’addio a Papa Francesco

Una folla immensa si è radunata a Roma per dare l’ultimo saluto a Papa Francesco. La cerimonia funebre si è svolta nella Basilica di San Pietro, dove migliaia di fedeli si sono riuniti per rendere omaggio al pontefice. L’omelia ha sottolineato l’impegno del Papa per la pace e la giustizia sociale, ricordando le sue numerose iniziative a favore dei più deboli e degli emarginati. “Il suo amore per l’umanità e la sua dedizione alla causa della pace resteranno per sempre nei nostri cuori”, ha dichiarato il cardinale che ha officiato la messa.

Il corteo funebre attraversa Roma

Dopo la cerimonia, il corteo funebre ha attraversato le strade di Roma, seguito da una moltitudine di persone che hanno voluto accompagnare il Papa nel suo ultimo viaggio verso la Basilica di Santa Maria Maggiore. Le strade della capitale sono state chiuse al traffico per permettere il passaggio del corteo, che ha toccato alcuni dei luoghi più significativi della città. Il percorso è stato scelto per permettere a quante più persone possibile di partecipare a questo momento storico. L’atmosfera era carica di emozione, con molti fedeli in lacrime lungo il tragitto.

Incontro storico tra Zelensky e Trump

Mentre Roma si fermava per i funerali di Papa Francesco, il mondo politico era concentrato su un altro evento di grande rilevanza: l’incontro tra il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Secondo alcune fonti, l’incontro si è svolto in un clima di cordialità e ha toccato temi cruciali come la sicurezza internazionale e la cooperazione economica. “È stato un dialogo costruttivo e aperto”, ha dichiarato un portavoce del governo americano. Questo incontro segna un momento importante nelle relazioni tra i due paesi, con possibili ripercussioni sullo scenario geopolitico globale.

le ultime news