Re Carlo e la Regina Camilla si recheranno in Italia per una visita di Stato dal 7 al 10 aprile. L’annuncio è stato dato dall’ambasciata britannica durante un briefing con la stampa, a cui ha preso parte anche l’ambasciatore a Roma, Edward Llewellyn. Durante il soggiorno, i reali incontreranno le autorità della Santa Sede l’8 aprile, mentre il 9 saranno a Roma e il 10 a Ravenna per rafforzare e celebrare le eccellenti relazioni bilaterali tra Regno Unito e Italia.
Incontro con Papa Francesco e visita alla Cappella Sistina
Carlo e Camilla inizieranno la loro visita in Italia con un incontro significativo con Papa Francesco. Successivamente, Carlo e Camilla avranno l’opportunità di ammirare la Cappella Sistina, uno dei capolavori artistici più celebri al mondo. La visita al Vaticano rappresenterà un momento di grande importanza simbolica, sottolineando i legami storici e culturali tra il Regno Unito e la Santa Sede.
Visita al Quirinale e alle Camere
Dopo il Vaticano, Carlo e Camilla si recheranno al Quirinale, dove saranno ricevuti dal Presidente della Repubblica Italiana. L’incontro punta a rafforzare i rapporti bilaterali tra i due paesi, con discussioni che toccheranno temi di cooperazione internazionale e culturale. Successivamente, i reali visiteranno le Camere del Parlamento italiano, incontrando rappresentanti politici e discutendo questioni di interesse comune. In qualità di alleati nella NATO, Regno Unito e Italia condividono interessi strategici in materia di difesa, collaborando su progetti come il Global Combat Air Programme (Gcap). Questa solida partnership sarà celebrata durante la visita con un suggestivo sorvolo congiunto su Roma, che vedrà protagoniste le Frecce Tricolori dell’Aeronautica Militare italiana e le Red Arrows della Royal Air Force.
Omaggio alla tomba di Dante e visita a Ravenna
L’arrivo di Re Carlo e della Regina Camilla è atteso per la tarda mattinata di giovedì 10 aprile. In Piazza San Francesco, ad accoglierli insieme al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, sarà il sindaco facente funzione Francesco Sbaraglia. La visita farà tappa alla tomba di Dante, dove sarà recitato un canto della Divina Commedia nella sua lingua originale, il toscano. Dopo questa cerimonia, i sovrani seguiranno percorsi separati. La Regina Camilla visiterà il Museo Byron, approfondendo il legame del celebre poeta romantico con l’Italia. Parteciperà inoltre a un incontro con club di lettura locali, biblioteche, librerie e rappresentanti della sua associazione benefica The Queen’s Reading Room. Re Carlo, invece, si recherà alla Basilica di San Vitale e al Mausoleo di Galla Placidia, dove ammirerà gli splendidi mosaici del V e VI secolo e incontrerà l’Accademia delle Belle Arti di Ravenna, impegnata nella conservazione di questa antica arte. Successivamente, il sovrano parteciperà a un ricevimento istituzionale a Palazzo Merlato, in Municipio, per commemorare l’80º anniversario della Liberazione della provincia di Ravenna dall’occupazione nazi-fascista da parte delle Forze Alleate, avvenuta il 10 aprile 1945 – esattamente 80 anni prima della visita reale. In questa occasione, Carlo e Camilla si affacceranno dal balcone del Comune, dove sventoleranno fianco a fianco le bandiere dell’Italia e del Regno Unito. Durante la loro permanenza, i reali celebreranno anche la tradizione culinaria dell’Emilia-Romagna, prendendo parte a un festival dedicato ai prodotti d’eccellenza della regione e alla filosofia Slow Food.