Bonus bollette: 200 euro di sconto per le famiglie, ecco come funziona

Scopri i dettagli del nuovo bonus bollette: chi può beneficiarne, come richiederlo e quando sarà disponibile.

Chi può beneficiare del bonus bollette?

Il nuovo bonus bollette, approvato dal Consiglio dei Ministri, prevede uno sconto di 200 euro per le famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro, una novità rispetto ai precedenti limiti che prevedevano una soglia di 9.530 euro per le famiglie con meno di quattro figli e di 20.000 euro per quelle più numerose. Il contributo potrà arrivare fino a 500 euro per chi già beneficia del bonus sociale per il disagio economico, che consiste in uno sconto automatico sulle bollette di luce, gas e acqua per i nuclei familiari con ISEE sotto la soglia stabilita. Questo contributo è valido per 12 mesi su una sola fornitura per ciascun tipo di servizio (elettricità, gas e acqua) e può essere richiesto anche dalle famiglie che vivono in un condominio.

Come richiedere il bonus?

L’esecutivo non ha ancora fornito indicazioni precise su come sarà possibile richiedere il bonus. Tuttavia, se il processo dovesse seguire le modalità dei bonus sociali, non sarà necessario presentare una domanda formale. L’erogazione del bonus sarebbe automatica per chi soddisfa i requisiti, e basterà compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’attestazione ISEE. L’INPS provvederà a trasmettere i dati al Sistema Informativo Integrato, la banca dati delle forniture energetiche, che verificherà le informazioni e applicherà lo sconto direttamente sulle bollette.

Durata del bonus

Il contributo di 200 euro avrà una durata di tre mesi, con l’intento di offrire un supporto temporaneo in attesa di una possibile riduzione dei prezzi dell’energia nella seconda metà dell’anno. Dopo i tre mesi, rimarrà attivo il bonus sociale per disagio economico, che è una misura strutturale e si rinnova annualmente per coloro che continuano a soddisfare i requisiti di ammissibilità.

Come verificare se si ha diritto al bonus

Per verificare se si ha diritto al bonus bollette, è sufficiente controllare il proprio ISEE e accertarsi di aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). Chi già beneficia del bonus sociale per disagio economico non dovrà fare alcuna richiesta: l’agevolazione sarà applicata automaticamente sulla bolletta.

le ultime news