Addio a Eleonora Giorgi, i figli: “Mamma si è spenta tra le nostre braccia, non ha mai perso il sorriso”

Eleonora Giorgi, celebre attrice italiana, è morta all'età di 69 anni. La famiglia ha annunciato che i funerali si terranno mercoledì 5 marzo.

L’annuncio dei figli

Andrea Rizzoli e Paolo Ciavarro hanno annunciato con profonda commozione la scomparsa di Eleonora Giorgi, avvenuta questa mattina alle 9:30 presso la clinica Paideia di Roma. “Si è spenta serenamente tra le nostre braccia, senza soffrire”, hanno dichiarato ai giornalisti accorsi per l’ultimo saluto all’attrice. Giorgi era stata ricoverata a seguito di un peggioramento delle sue condizioni di salute e per ricevere cure palliative.

I funerali

“La camera ardente sarà riservata ai familiari – ha spiegato Andrea Rizzoli – ma chiunque voglia darle un ultimo saluto potrà farlo mercoledì alle 16 nella Chiesa degli Artisti, dove si terranno i funerali in forma pubblica. Vi chiediamo, però, di rispettare il lavoro della clinica, dove altre persone stanno combattendo per la loro vita. Siamo qui per ringraziarvi dell’affetto immenso che ci state dimostrando. È un momento intimo per noi, ma vogliamo esprimere la nostra gratitudine per le tante testimonianze di vicinanza. Mamma ha affrontato tutto con il sorriso, cercando di trasmettere forza e ispirazione a chiunque la seguisse. Ora, però, non ci sentiamo di aggiungere altro.” Paolo Ciavarro ha poi voluto ricordare la madre con parole semplici ma toccanti: “Il suo sorriso resterà con noi per sempre”. Eleonora Giorgi lascia due figli: Andrea Rizzoli, nato nel 1980 dal matrimonio con l’editore e produttore cinematografico Angelo Rizzoli, da cui l’attrice si separò nel 1984, e Paolo Ciavarro, nato nel 1991 dalla relazione con l’attore Massimo Ciavarro.

La carriera di Eleonora Giorgi

Nata nel 1953, Eleonora Giorgi esordisce nel cinema nei primi anni ’70 con ruoli minori in film di genere, ma il primo ruolo di rilievo arriva nel 1973 con Storia di una monaca di clausura di Domenico Paolella, un dramma che la impone come una delle giovani promesse del cinema italiano. Tuttavia, è nella commedia sexy che conquista il grande pubblico, diventando una vera e propria icona grazie a film come Pane, burro e marmellata (1977) e Il comune senso del pudore (1976) di Alberto Sordi. Negli anni ’80, Eleonora Giorgi riesce a emanciparsi dall’immagine leggera della commedia erotica per affermarsi come attrice drammatica di talento. La svolta arriva nel 1982 con Borotalco di Carlo Verdone, in cui interpreta la dolce e fragile Eleonora, un ruolo che le vale il David di Donatello come miglior attrice protagonista. Questo riconoscimento la consacra definitivamente nel cinema d’autore, portandola a lavorare con registi come Pasquale Festa Campanile (Giochi d’estate, 1984) e Giuseppe Bertolucci (Segreti segreti, 1985). Negli anni ’90 amplia il suo percorso artistico dedicandosi alla regia: nel 1993 scrive e dirige Uomini & donne, amori & bugie, con Francesca Neri e Monica Scattini. Progressivamente, il suo lavoro si sposta sempre più verso la televisione, dove partecipa a fiction di grande successo come Lo zio d’America (2002) e Un caso di coscienza (2003). Negli ultimi anni, Eleonora Giorgi ha riconquistato il centro della scena anche grazie alla sua partecipazione al Grande Fratello VIP nel 2018 e alle numerose ospitate televisive, in cui ha raccontato la sua carriera e la sua vita personale con la stessa schiettezza e passione che l’hanno sempre contraddistinta.

le ultime news