Il film “Una battaglia dopo l’altra”, diretto da Paul Thomas Anderson e interpretato da Leonardo DiCaprio, ha catturato l’attenzione del pubblico non solo per la sua trama avvincente, ma anche per le suggestive location in cui è stato girato. Le riprese si sono svolte principalmente in California e Texas, offrendo scenari che arricchiscono la narrazione.
Le location californiane
Le riprese sono iniziate il 22 gennaio 2024 nella contea di Humboldt, California, sotto il titolo provvisorio di “BC Project”. Le città coinvolte includono Arcata, Cutten, Eureka e Trinidad. Successivamente, il 3 febbraio, la produzione si è spostata a Sacramento, dove si sono verificate alcune polemiche a causa dello sgombero di un accampamento di senzatetto per consentire le riprese. Altre scene sono state girate a Stockton e San Juan Bautista, arricchendo ulteriormente il panorama californiano del film.
Le riprese in Texas
Nel mese di giugno, la produzione si è trasferita a El Paso, Texas, per girare ulteriori scene. Questa città ha fornito ambientazioni uniche che hanno contribuito a creare l’atmosfera desiderata dal regista.
La fotografia del film
Il direttore della fotografia Michael Bauman, alla sua terza collaborazione con Paul Thomas Anderson, ha scelto di girare il film in Super 35mm e VistaVision. Questa scelta tecnica ha permesso di catturare al meglio le diverse ambientazioni, dalle foreste secolari della California ai deserti del Texas, offrendo allo spettatore un’esperienza visiva immersiva.