‘The Legend of Ochi’: il debutto fantasy di Isaiah Saxon tra ecologia e creature magiche

Il film 'The Legend of Ochi', diretto da Isaiah Saxon, racconta la storia di Yuri, una giovane che sfida le paure del suo villaggio per aiutare un cucciolo di Ochi, esplorando temi di ecologia e connessione con la natura.

Isaiah Saxon esordisce alla regia con ‘The Legend of Ochi’, un film fantasy che intreccia elementi ecologici e creature magiche. La pellicola, in uscita nelle sale italiane l’8 maggio, è prodotta da A24 e distribuita in Italia da I Wonder Pictures.

Una storia di coraggio e scoperta

Ambientato in un remoto villaggio sull’isola di Carpathia, il film segue la storia di Yuri, una timida ragazza cresciuta con la convinzione che le misteriose creature chiamate “Ochi” siano pericolose e da temere. La comunità locale ha tramandato per generazioni leggende che dipingono gli Ochi come esseri minacciosi, alimentando la paura e l’isolamento. La svolta nella vita di Yuri avviene quando scopre un cucciolo di Ochi ferito e abbandonato. Contrariamente agli insegnamenti ricevuti, decide di prendersene cura e intraprende un viaggio per riportarlo alla sua famiglia. Questa missione la porta a mettere in discussione le credenze della sua comunità e ad affrontare le proprie paure, esplorando temi di empatia, coraggio e crescita personale.

Produzione

Il film è stato girato principalmente in Romania, sfruttando le suggestive ambientazioni dei Monti Apuseni, del Lago Bâlea e della strada Transfăgărășan. Una caratteristica distintiva della produzione è l’uso di effetti pratici: gli Ochi sono stati realizzati tramite animatronica e pupazzi, senza l’ausilio di CGI, conferendo al film un’estetica artigianale e nostalgica. Saxon ha dichiarato di voler creare un mondo che sia bambini che adulti potessero percepire come reale, ispirandosi a classici come ‘E.T.’ e ‘I Goonies’. Il film combina effetti speciali tradizionali, come l’uso di animatronica per rappresentare gli Ochi, con scenari naturali mozzafiato, girati in Transilvania e nei Carpazi.

Accoglienza

Critici e pubblico hanno accolto positivamente The Legend of Ochi, apprezzando in particolare la sua atmosfera fiabesca e la qualità visiva. Brian Tallerico di RogerEbert.com ha descritto il film come “un raro film per famiglie di A24, un affascinante ritorno ai film d’avventura degli anni ’80 come La storia infinita e Dark Crystal“. Il film ha ottenuto un punteggio del 78% su Rotten Tomatoes, con molti recensori che hanno lodato la performance di Helena Zengel e la regia visivamente ricca di Isaiah Saxon.

Temi

The Legend of Ochi esplora temi universali come la paura dell’ignoto, il coraggio di sfidare le convenzioni e l’importanza dell’empatia. Attraverso il viaggio di Yuri, il film invita a riflettere su come le storie tramandate possano influenzare la percezione della realtà e su come la comprensione e la compassione possano superare pregiudizi radicati.

Con una narrazione coinvolgente e una realizzazione tecnica notevole, The Legend of Ochi si distingue come un’opera che unisce l’avventura fantastica a una profonda riflessione sui rapporti umani e la crescita personale. Il film è attualmente disponibile nelle sale cinematografiche e si prevede che sarà distribuito in formato digitale e in streaming nei prossimi mesi.

le ultime news