Un prequel segreto per The Electric State
The Electric State, il nuovo film con Millie Bobby Brown, nasconde un prequel segreto accessibile. Questo prequel, sotto forma di videogioco, offre un’esperienza interattiva che arricchisce la trama del film. Gli spettatori possono esplorare il mondo di The Electric State in modo unico, immergendosi in una storia che precede gli eventi del film. Il videogioco è stato sviluppato per offrire un’esperienza coinvolgente, permettendo agli utenti di scoprire dettagli e retroscena che non sono presenti nel film principale.
La trama di The Electric State
The Electric State è un film di fantascienza distopica diretto dai fratelli Russo, basato sull’omonimo romanzo illustrato di Simon Stålenhag. La storia è ambientata in una versione alternativa degli Stati Uniti negli anni ’90, un mondo devastato da una guerra tecnologica che ha lasciato il Paese in uno stato di decadenza post-apocalittica. La protagonista è Michelle, una giovane ragazza che intraprende un viaggio attraverso questa realtà desolata insieme a un misterioso robot, Cosmo, e a un vagabondo solitario. Il suo obiettivo è ritrovare suo fratello scomparso, Chris, e scoprire la verità su un complotto che coinvolge il governo e l’intelligenza artificiale. Durante il percorso, Michelle si imbatte in paesaggi surreali dominati da giganteschi droni abbandonati, città fantasma e tecnologie fuori controllo. La società in cui si muove è dominata da enormi megacorporazioni che hanno sviluppato avanzati sistemi di intelligenza artificiale, inizialmente concepiti per aiutare l’umanità ma poi trasformati in strumenti di oppressione e guerra. Gli esseri umani sono sempre più dipendenti dalle macchine, mentre la realtà virtuale ha preso il sopravvento sulla vita quotidiana. Man mano che Michelle si avvicina alla sua destinazione, scopre che la verità dietro la scomparsa del fratello è più complessa di quanto immaginasse. Il viaggio si trasforma in una lotta per la sopravvivenza e per la libertà, con un finale che solleva domande sul rapporto tra uomo e tecnologia, sulla memoria e sul significato dell’identità in un mondo in cui l’intelligenza artificiale ha preso il sopravvento.
Il videogioco
Il videogioco mobile The Electric State: Kid Cosmo si presenta come un vero e proprio prequel del film, raccontando cosa accadeva a Michelle e a suo fratello Chris prima degli eventi principali, in un’epoca in cui i robot erano ancora fedeli servitori e non macchine assassine senzienti. Il gioco strizza l’occhio ai nostalgici del Nintendo Game Boy, offrendo un’esperienza che richiama i classici titoli degli anni ’80. Il gameplay non solo richiama l’estetica e il feeling di quell’epoca, ma permette anche di giocare a un titolo nel titolo, Kid Cosmo: Martian Marooner, mentre si segue l’evoluzione del rapporto tra i due protagonisti. La storia si sviluppa in un nascondiglio poco illuminato, dove Michelle e Chris si incontrano per divertirsi con un puzzle-avventura dal sapore retrò, che sembra uscito direttamente dall’era d’oro del Nintendo. Mentre i due cercano di aiutare Cosmo a riparare la sua navicella precipitata su Marte, i giocatori si trovano ad affrontare bot malvagi, risolvere enigmi ambientali e scoprire dettagli sulla vita dei fratelli attraverso i loro dialoghi frequenti. Anche le conversazioni di altri personaggi, come i loro genitori, contribuiscono a riempire i tasselli mancanti della storia. Il gioco include inoltre sequenze narrative e scene cinematografiche che arricchiscono l’universo di The Electric State, ma può essere apprezzato anche senza aver visto il film, offrendo un’esperienza coinvolgente per tutti i giocatori.