The Electric State: un progetto ambizioso
“The Electric State” è il nuovo film di Netflix che ha già fatto parlare di sé per il suo budget stellare. Diretto dai fratelli Russo, noti per il loro lavoro su “Avengers: Endgame”, il film è basato sull’omonimo romanzo illustrato di Simon Stålenhag. La storia segue un’adolescente, interpretata da Millie Bobby Brown, che viaggia attraverso un’America distopica alla ricerca del fratello scomparso, accompagnata da un robot giocattolo e un vagabondo, interpretato da Chris Pratt. Il film si distingue non solo per la sua trama avvincente, ma anche per il suo budget, che secondo alcune fonti, si aggira intorno ai 200 milioni di dollari, rendendolo il film più costoso mai prodotto da Netflix. Questo investimento significativo riflette l’ambizione della piattaforma di streaming di competere con i blockbuster di Hollywood, puntando su effetti speciali di alta qualità e un cast stellare.
La top 10 dei film più costosi di Netflix
Oltre a “The Electric State”, Netflix ha investito cifre considerevoli in altri progetti cinematografici. Tra i film più costosi prodotti dalla piattaforma, troviamo “Red Notice”, con un budget stimato di 200 milioni di dollari, che vede protagonisti Dwayne Johnson, Gal Gadot e Ryan Reynolds. Anche “The Gray Man”, diretto dai fratelli Russo, ha avuto un budget simile, consolidando la loro collaborazione con Netflix. Altri titoli nella top 10 includono “6 Underground” di Michael Bay, “The Irishman” di Martin Scorsese e “Bright” con Will Smith. Questi film rappresentano l’impegno di Netflix nel produrre contenuti originali di alta qualità, cercando di attrarre un pubblico globale con storie avvincenti e produzioni di grande impatto visivo.
10. Bright (2017) – Budget: 90 milioni di dollari
9. The Midnight Sky (2020) – Budget: 100 milioni di dollari
8. Triple Frontier (2019) – Budget: 115 milioni di dollari
7. Outlaw King (2018) – Budget: 120 milioni di dollari
6. Beverly Hills Cop: Axel Foley – Budget: 120 milioni di dollari
5. 6 Underground (2019) – Budget: 150 milioni di dollari
4. The Irishman (2019) – Budget: 159 milioni di dollari
3. Red Notice (2021) – Budget: 200 milioni di dollari
2. The Gray Man (2022) – Budget: 200 milioni di dollari
1. The Electric State (2025) – Budget: 320 milioni di dollari
Le aspettative del pubblico e della critica
Con un budget così elevato, le aspettative per “The Electric State” sono alte sia tra il pubblico che tra i critici. Secondo alcune recensioni, il film promette di essere un’esperienza visiva straordinaria, grazie agli effetti speciali e alla regia dei fratelli Russo. Tuttavia, come spesso accade con i grandi progetti, il successo dipenderà anche dalla capacità del film di coinvolgere emotivamente gli spettatori e di offrire una narrazione avvincente. Millie Bobby Brown, già nota per il suo ruolo in “Stranger Things”, e Chris Pratt, famoso per “Guardiani della Galassia”, portano sullo schermo una dinamica interessante che potrebbe rivelarsi uno dei punti di forza del film. La loro interpretazione sarà cruciale per il successo di “The Electric State”, che punta a diventare un nuovo punto di riferimento nel panorama dei film di fantascienza su Netflix.