Venerdì 25 aprile 2025, in occasione della Festa della Liberazione, le principali reti televisive italiane propongono una programmazione speciale in prima serata, con film e programmi che celebrano la ricorrenza e offrono intrattenimento di qualità.
Rai 1 – “Fuochi d’artificio” (ore 21:30)
Su Rai 1 va in onda la terza e ultima puntata della fiction Fuochi d’artificio, diretta da Susanna Nicchiarelli. La serie racconta la storia di quattro adolescenti che, durante la Seconda Guerra Mondiale, si uniscono alla Resistenza nelle valli piemontesi. Un racconto toccante che celebra il coraggio e la determinazione dei giovani partigiani italiani.
Rai 2 – “Diabolik – Ginko all’attacco!” (ore 21:20)
Rai 2 propone il film Diabolik – Ginko all’attacco!, secondo capitolo della saga dedicata al celebre ladro mascherato. Con Miriam Leone nei panni di Eva Kant e Monica Bellucci in quelli di Altea di Vallenberg, il film offre un mix di azione e suspense.
Rai 3 – “Il cavallo e la torre – Speciale 25 aprile” (ore 21:25)
Su Rai 3, Marco Damilano conduce uno speciale del programma Il cavallo e la torre, dedicato alla Festa della Liberazione. Un approfondimento sull’attualità con uno sguardo attento e misurato, arricchito da ospiti di primo piano.
Canale 5 – “Tradimento” (ore 21:37)
Canale 5 trasmette in prima serata un nuovo episodio della soap opera turca Tradimento. La serie, che ha conquistato il pubblico italiano, continua a sorprendere con colpi di scena e intrecci amorosi.
Italia 1 – “Rambo” (ore 21:16)
Italia 1 propone il primo film della saga Rambo, con Sylvester Stallone nei panni del veterano John Rambo. Un classico del cinema d’azione che ha segnato un’epoca.
Rete 4 – “Quarto Grado” (ore 21:25)
Su Rete 4, Gianluigi Nuzzi e Alessandra Viero conducono una nuova puntata di Quarto Grado, il programma di approfondimento sui casi di cronaca nera più discussi.
La7 – “Propaganda Live” (ore 21:15)
La7 trasmette una nuova puntata di Propaganda Live, il talk show condotto da Diego Bianchi, che combina satira, musica e approfondimenti sull’attualità politica e sociale.
Cine34 – “La vita è bella” (ore 21:00)
Cine34 propone il capolavoro di Roberto Benigni La vita è bella, vincitore di tre premi Oscar. Un film che racconta con delicatezza e ironia la tragedia dell’Olocausto attraverso gli occhi di un padre che cerca di proteggere il figlio dagli orrori del campo di concentramento.
Iris – “Scarface” (ore 21:10)
Su Iris, Al Pacino interpreta Tony Montana in Scarface, un film cult diretto da Brian De Palma che esplora il sogno americano e le sue distorsioni attraverso l’ascesa e la caduta di un potente narcotrafficante.
TV2000 – “Storia di una ladra di libri” (ore 21:10)
TV2000 trasmette Storia di una ladra di libri, ambientato nella Germania nazista, racconta la storia di Liesel, una giovane appassionata di libri che trova conforto nella lettura durante i tempi difficili della guerra. Un racconto toccante sulla potenza delle parole e della resilienza.