Dopo oltre vent’anni dal successo di “Quel pazzo venerdì”, Jamie Lee Curtis e Lindsay Lohan tornano nei panni di Tess e Anna nel sequel “Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo”, diretto da Nisha Ganatra. Il film, in uscita il 6 agosto, promette di raddoppiare il divertimento e di offrire una nuova prospettiva sulle dinamiche familiari.
Un ritorno atteso
Nel 2003, “Quel pazzo venerdì” raccontava la storia di Tess, una madre single e terapista, e di sua figlia Anna, un’adolescente ribelle, che si scambiavano magicamente i corpi, imparando a comprendere le rispettive vite. Il film divenne un cult, soprattutto tra le adolescenti dell’epoca. Ora, con “Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo”, la storia si evolve: Anna è diventata madre di Harper e sta per sposare Eric, padre di Lily. Le due ragazze, in conflitto tra loro, si ritrovano a vivere l’una nel corpo dell’altra, ripetendo l’esperienza vissuta anni prima da Tess e Anna.
Un cast rinnovato
Oltre al ritorno di Curtis e Lohan, il film introduce nuovi personaggi interpretati da Julia Butters (Harper), Sophia Hammons (Lily) e Manny Jacinto (Eric). Le giovani attrici hanno elogiato le colleghe più esperte: “Curtis e Lohan sono state molto generose e accoglienti con noi, è stato bello averle come mentori”, hanno dichiarato Hammons e Butters. Hammons ha aggiunto: “Penso che siano delle star iconiche, sono cresciuta guardando i loro film”.
Una commedia multigenerazionale
Il sequel esplora le dinamiche tra tre generazioni di donne, affrontando temi come l’empatia e la comprensione reciproca. La sceneggiatura di Jordan Weiss gioca con i luoghi comuni legati all’età, offrendo momenti esilaranti e riflessioni profonde. Il film riesce a essere completamente calato nella contemporaneità, unendo Boomer, Millennials e Gen Z sotto lo stesso tetto.