Paul Thomas Anderson: la classifica dei suoi film secondo Rotten Tomatoes

Una panoramica dei film di Paul Thomas Anderson, ordinati dal peggiore al migliore in base ai punteggi di Rotten Tomatoes.

In attesa dell’uscita di “Una battaglia dopo l’altra” il 25 settembre, ecco la classifica dei film di Paul Thomas Anderson secondo Rotten Tomatoes.

Vizio di forma (73%)

Uscito nel 2014, “Vizio di forma” vede Joaquin Phoenix nei panni di un detective privato che indaga sulla scomparsa della sua ex amante. Il film è un adattamento del romanzo omonimo di Thomas Pynchon e si distingue per la sua narrazione intricata e l’ambientazione negli anni ’70.

Ubriaco d’amore (79%)

In “Ubriaco d’amore” (2002), Adam Sandler interpreta un uomo timido e ansioso che si innamora di una collega di sua sorella. La situazione si complica quando il protagonista diventa vittima di un ricattatore. Il film è noto per la sua combinazione di romanticismo e dramma psicologico.

Magnolia (82%)

“Magnolia” (1999) è un racconto corale ambientato nella San Fernando Valley durante una sola giornata. Il film intreccia le vite di diversi personaggi, esplorando temi come il perdono e la redenzione. È considerato uno dei lavori più ambiziosi di Anderson.

Sydney (83%)

Conosciuto anche come “Hard Eight”, “Sydney” (1996) segue un giocatore d’azzardo esperto che prende sotto la sua ala un giovane disperato, insegnandogli i trucchi del mestiere. Le cose si complicano quando il ragazzo si innamora di una cameriera. Il film segna il debutto alla regia di Anderson.

The Master (85%)

“The Master” (2012) racconta la storia di un reduce di guerra che stringe un legame con il carismatico leader di un movimento filosofico. Il film esplora temi di fede, potere e dipendenza, con interpretazioni acclamate di Joaquin Phoenix e Philip Seymour Hoffman.

Licorice Pizza (90%)

Ambientato nella San Fernando Valley del 1973, “Licorice Pizza” (2021) esplora la storia d’amore tra Alana Kane e Gary Valentine. Il film è stato lodato per la sua rappresentazione nostalgica dell’adolescenza e per le performance dei protagonisti.

Il filo nascosto (91%)

“Il filo nascosto” (2017) è ambientato nella Londra del dopoguerra e segue la vita di uno stilista affermato che incontra una giovane cameriera, la quale diventa sua musa e compagna. Il film esplora dinamiche di potere e ossessione nell’ambito delle relazioni.

Il Petroliere (91%)

In “Il Petroliere” (2007), un ambizioso uomo scopre un giacimento di petrolio vicino alla cittadina di Little Boston, costruendo un impero e diventando vittima della sua stessa avidità. Il film è noto per la sua intensa narrazione e la performance di Daniel Day-Lewis.

Boogie Nights (94%)

“Boogie Nights” (1997) racconta l’ascesa e la caduta di Eddie Adams, un giovane che trova fama e successo nell’industria cinematografica per adulti degli anni ’70. Il film esplora le conseguenze della fama e dell’eccesso.

Una battaglia dopo l’altra (97%)

“Una battaglia dopo l’altra” è un adattamento del romanzo omonimo di Thomas Pynchon e vede Leonardo DiCaprio nei panni dell’ex rivoluzionario e attivista Bob Ferguson. Nel cast figurano anche Sean Penn e Benicio del Toro. Il film ha ricevuto un punteggio di 97% su Rotten Tomatoes e 96/100 su Metacritic. Steven Spielberg ha elogiato il film, definendolo “pazzesco” e sottolineando la sua combinazione di elementi bizzarri e rilevanti. 

le ultime news