Paola Cortellesi conquista la Cina con “C’è ancora domani”

Il film di Paola Cortellesi "C'è ancora domani" diventa un successo in Cina, attirando l'attenzione del pubblico e della critica.

Paola Cortellesi ha raggiunto un nuovo traguardo con il suo film “C’è ancora domani”, che sta riscuotendo un grande successo in Cina. Il film ha debuttato nelle sale cinesi l’8 marzo, registrando un ottimo risultato al botteghino. In soli due giorni di programmazione, la pellicola ha mantenuto la quarta posizione nella Top Ten (secondo i dati di Entgroup), incassando 2,4 milioni di dollari e attirando 378.648 spettatori.

Il film

“C’è ancora domani” segna il debutto alla regia di Paola Cortellesi, che ha anche co-scritto e interpretato la pellicola. Presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma nel 2023, il film ha ricevuto immediatamente riconoscimenti, tra cui il premio speciale della giuria e una menzione speciale come miglior opera prima. Successivamente, è stato insignito del titolo di Film dell’anno ai Nastri d’Argento 2024 e ha ottenuto 19 candidature ai David di Donatello, vincendone sei. La critica ha elogiato la regia, le interpretazioni e la trattazione di tematiche attuali come la cultura patriarcale, la violenza di genere e i diritti delle donne.

Successo in Italia e nel mondo

In Italia, “C’è ancora domani” ha riscosso un notevole successo al botteghino, diventando un fenomeno nazionale. La sua risonanza ha superato i confini nazionali, attirando l’attenzione di critici internazionali. Testate prestigiose come The Hollywood Reporter, Financial Times e The New York Times hanno dedicato recensioni positive al film, sottolineando la capacità della Cortellesi di affrontare temi complessi con sensibilità e profondità. Il successo del film, infatti, non si è limitato all’Europa. “C’è ancora domani” è stato venduto in 126 paesi, tra cui Cina e Corea del Sud, e ha recentemente fatto il suo debutto negli Stati Uniti. Questo ampliamento ha permesso al pubblico internazionale di apprezzare una storia universale, che, pur essendo ambientata nell’Italia del 1946, affronta temi ancora rilevanti oggi. La critica americana ha accolto favorevolmente il film, evidenziando la sua capacità di essere al contempo straziante ed edificante. Moltissimi i riconoscimenti internazionali ottenuti: Audience Award al Minneapolis|St Paul Italian Film Festival (USA), Sisley les Arcs Femme de Cinéma (Francia), Film of the Year 2024 by the Protestant Film Jury (Germania), People’s Choice Award al Pingyao International Film Festival 2024 (Cina), Dragon Award Best International Film al Göteborg Film Festival 2024 (Svezia), Premiò do Público para Melhor Filme alla Festa do Cinema Italiano 2024 (Portogallo), Sydney Film Prize al Sydney Film Festival 2024 (Australia), Golden Apple for Special Acting Achievement al KRAFFT 2024 (Slovenia), Audentia Award for Best Female Director al Norwegian International Film Festival di Haugesund 2024 (Norvegia).

Considerazioni

Paola Cortellesi, con “C’è ancora domani”, ha dimostrato che il cinema italiano può ancora offrire opere di grande rilevanza e impatto emotivo, capaci di attraversare confini culturali e geografici. In conclusione, il trionfo internazionale di “C’è ancora domani” evidenzia non solo il talento di Paola Cortellesi come regista e attrice, ma anche la forza di storie ben raccontate che affrontano temi universali. Il film ha saputo conquistare il cuore di spettatori in tutto il mondo, dimostrando che il cinema italiano ha ancora molto da offrire sulla scena globale.

le ultime news