Nuove uscite cinematografiche: ‘The Life of Chuck’, ‘Alpha’, ‘Sotto le nuvole’ e ‘Tutto quello che resta di te’

Una panoramica sulle recenti uscite cinematografiche del 18 settembre 2025, tra cui spiccano 'The Life of Chuck' con Tom Hiddleston, 'Alpha' di Julia Ducournau, 'Sotto le nuvole' di Gianfranco Rosi e 'Tutto quello che resta di te' di Cherien Dabis.

Il 18 settembre 2025 ha visto l’uscita nelle sale italiane di quattro film attesi: ‘The Life of Chuck’ con Tom Hiddleston, ‘Alpha’ di Julia Ducournau, ‘Sotto le nuvole’ di Gianfranco Rosi e ‘Tutto quello che resta di te’ di Cherien Dabis.

‘The Life of Chuck’: una celebrazione della vita con Tom Hiddleston

‘The Life of Chuck’, diretto da Mike Flanagan e tratto da un racconto di Stephen King, è una toccante celebrazione della vita. Il film ripercorre a ritroso l’esistenza di Chuck Krantz, interpretato da Tom Hiddleston, dalla sua morte prematura a 39 anni fino all’infanzia. La narrazione si sviluppa in tre atti, ognuno dei quali esplora momenti significativi della vita del protagonista. Una scena particolarmente memorabile vede Hiddleston esibirsi in una lunga e coinvolgente routine di ballo in mezzo alla strada, dimostrando il suo carisma e talento. Il film è stato accolto positivamente dalla critica, che ne ha lodato la profondità emotiva e la capacità di toccare temi universali come la perdita e l’accettazione della morte. 

‘Alpha’ di Julia Ducournau: un viaggio nel corpo umano

Julia Ducournau presenta ‘Alpha’, un film che esplora le trasformazioni del corpo umano in situazioni estreme. La pellicola segue la storia di una giovane donna che, a seguito di un incidente, sviluppa una connessione inusuale con la propria fisicità. Ducournau continua a sfidare le convenzioni cinematografiche, offrendo una narrazione intensa e viscerale che invita gli spettatori a riflettere sulla natura dell’identità e della corporeità.

‘Sotto le nuvole’ di Gianfranco Rosi e ‘Tutto quello che resta di te’ di Cherien Dabis

Gianfranco Rosi torna con ‘Sotto le nuvole’, un’opera che esplora le vite di persone comuni in contesti straordinari. Il film offre uno sguardo intimo sulle sfide quotidiane affrontate dai protagonisti, mettendo in luce la resilienza umana. Parallelamente, Cherien Dabis presenta ‘Tutto quello che resta di te’, una storia ambientata in Palestina che segue le vicende di una famiglia divisa tra tradizione e modernità. Dabis offre una narrazione toccante che esplora temi di appartenenza, identità e speranza in un contesto di conflitto.

le ultime news