Il regista Michael Mann ha recentemente elogiato il film “Una Battaglia Dopo l’Altra” di Paul Thomas Anderson, definendolo un’opera chiave per comprendere la crisi attuale degli Stati Uniti. In un’intervista a Le Point, Mann ha dichiarato: “Quello che ci sta succedendo è una cosa molto seria; coinvolge le vite di tutti ed è una materia estremamente complessa. Un film molto importante che io consiglio per comprendere la grave crisi che l’America sta attraversando è Una Battaglia Dopo l’Altra di Paul Thomas Anderson”.
Successo al box office italiano
“Una Battaglia Dopo l’Altra” ha mantenuto la prima posizione al box office italiano, superando l’esordio di “Tron: Ares”. Nel weekend, il film di Anderson ha incassato circa 760.000 euro, portando il totale a 3,75 milioni di euro dall’uscita. Questo risultato evidenzia la solidità del pubblico adulto e l’efficacia del passaparola.
Riconoscimenti critici e premi
Il film ha ricevuto recensioni entusiastiche, ottenendo un punteggio di 96/100 su Metacritic e il 97% su Rotten Tomatoes. Questi riconoscimenti lo posizionano come uno dei favoriti per l’Oscar al Miglior Film nel 2026.
Produzione e distribuzione
Paul Thomas Anderson ha lavorato a “Una Battaglia Dopo l’Altra” per 20 anni, ispirandosi al romanzo “Vineland” di Thomas Pynchon. Il film, della durata di 160 minuti, è stato distribuito in formati speciali come IMAX 70mm e VistaVision, per soddisfare gli appassionati del cinema tradizionale.