Il film ‘Paternal Leave’, diretto da Alissa Jung e interpretato da Luca Marinelli, ha esordito nelle sale italiane il 15 maggio 2025. Nonostante l’attenzione mediatica e la partecipazione alla Berlinale 2025, la pellicola ha registrato incassi modesti nel weekend di debutto, totalizzando poco più di 35.000 euro.
Un debutto alla regia per Alissa Jung
‘Paternal Leave’ segna l’esordio alla regia dell’attrice tedesca Alissa Jung, moglie di Luca Marinelli dal 2018. Il film, presentato nella sezione ‘Generation’ della Berlinale 2025, esplora il complesso rapporto tra un padre e una figlia adolescente. La trama segue Leo, una quindicenne tedesca che decide di intraprendere un viaggio in Italia per incontrare il padre biologico, interpretato da Marinelli, che l’ha abbandonata alla nascita. Il loro incontro avviene su una spiaggia deserta, dando inizio a un percorso di scoperta reciproca.
Collaborazione professionale e personale
La collaborazione tra Jung e Marinelli non è nuova: i due si sono conosciuti sul set della miniserie ‘Maria di Nazaret’ nel 2012, dove interpretavano rispettivamente Maria e Giuseppe. Da allora, la loro relazione personale e professionale si è consolidata, culminando nel matrimonio nel 2018. In ‘Paternal Leave’, la coppia ha affrontato insieme la sfida di lavorare in ruoli diversi, con Jung dietro la macchina da presa e Marinelli davanti. Marinelli ha dichiarato: ‘Ci siamo sorpresi entrambi di quanto sia stato facile lavorare insieme’.
Accoglienza e performance al botteghino
Nonostante le aspettative e la partecipazione a un festival internazionale, ‘Paternal Leave’ ha avuto un debutto al botteghino italiano al di sotto delle aspettative, incassando poco più di 35.000 euro nel primo weekend. Questo risultato è significativamente inferiore rispetto ad altre produzioni italiane recenti. Ad esempio, ’30 notti col mio ex’ con Edoardo Leo e Micaela Ramazzotti ha incassato circa 450.000 euro nel weekend di apertura.