“50 km all’ora” è una commedia on the road del 2024 diretta e interpretata da Fabio De Luigi, affiancato da Stefano Accorsi. Il film racconta la storia di due fratelli, Rocco e Guido, che, dopo anni di lontananza, si riuniscono per esaudire l’ultima volontà del padre: un viaggio in motorino attraverso l’Emilia-Romagna. Questo percorso diventa l’occasione per riscoprire il legame fraterno e affrontare vecchi rancori.
Le location del film: un omaggio all’Emilia-Romagna
Le riprese di “50 km all’ora” si sono svolte in diverse località dell’Emilia-Romagna, regione natale dei protagonisti. Tra i luoghi principali figurano Fanano e Pavullo nel Frignano, in provincia di Modena; Lizzano in Belvedere, nel bolognese; Ravenna, con le frazioni di Lido di Dante e Lido di Savio, e il comune di Cervia; Cesena, Bertinoro, Borghi, San Giovanni in Galilea e Longiano, in provincia di Forlì-Cesena; Comacchio, nel ferrarese, e alcuni scorci di Milano. In particolare, a Cesena sono state girate scene in piazzale Don Puglisi, Villa Monty Banks e nelle vie Falconara e Valirano, caratterizzate da ampie aree verdi.
Un viaggio tra paesaggi e tradizioni locali
Il film offre uno spaccato autentico dell’Emilia-Romagna, mettendo in risalto la bellezza dei suoi paesaggi e la ricchezza delle sue tradizioni. Le scene girate a Bertinoro, noto per i suoi vigneti e la produzione vinicola, e a Longiano, con il suo borgo medievale ben conservato, contribuiscono a creare un’atmosfera suggestiva e coinvolgente. Questa scelta di location non solo valorizza il territorio, ma sottolinea anche il legame profondo tra i protagonisti e la loro terra d’origine.
Dal grande schermo alla televisione: la diffusione del film
Dopo l’uscita nelle sale cinematografiche il 4 gennaio 2024, “50 km all’ora” ha proseguito il suo percorso approdando in televisione. Il 21 luglio 2025, il film è stato trasmesso in prima TV su Sky Cinema Uno e in streaming su NOW, permettendo a un pubblico ancora più ampio di apprezzare questa commedia che celebra l’importanza dei legami familiari e la bellezza del viaggio.