Il film d’animazione “La Tomba delle Lucciole” di Isao Takahata continua a dominare il box office italiano, registrando incassi in crescita e mantenendo la prima posizione nelle classifiche nazionali. Nel frattempo, un dettaglio nascosto nel poster originale del film, rimasto inosservato per 37 anni, ha recentemente attirato l’attenzione del pubblico.
Successo al box office italiano
“La Tomba delle Lucciole” ha registrato un incremento degli incassi, consolidando la sua posizione al vertice del box office italiano. Secondo i dati riportati da MYmovies.it, il film ha incassato 91.000 euro, portando il totale a 474.000 euro. Questo risultato supera le performance di altri titoli in programmazione, come “The Conjuring – Il rito finale”, che ha aggiunto 64.000 euro al suo totale di 8,6 milioni, e “Material Love”, che ha incassato 53.000 euro, raggiungendo i 2,2 milioni complessivi.
Evento speciale al cinema
In occasione del ritorno nelle sale, “La Tomba delle Lucciole” è stato presentato come evento speciale in diverse città italiane. A Piacenza, il Cinema Corso ha proiettato il film il 24 settembre, offrendo al pubblico l’opportunità di rivedere questo capolavoro in una nuova versione doppiata in italiano. Il film, ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, racconta la storia di due fratelli che cercano di sopravvivere in un Giappone devastato dai bombardamenti.
Dettaglio nascosto nel poster
A 37 anni dalla sua uscita, un utente su Internet ha scoperto un dettaglio inquietante nel poster originale di “La Tomba delle Lucciole”. Apparentemente, le lucciole che illuminano la scena non sono solo insetti, ma rappresentano anche le scintille dei bombardamenti aerei, aggiungendo un ulteriore livello di profondità e significato al film.
