James Gunn: “Superman è la storia di un immigrato gentile”

Il regista James Gunn presenta il suo nuovo film su Superman, sottolineando il tema dell'immigrazione e la gentilezza del supereroe.

Il regista James Gunn ha recentemente presentato la sua interpretazione di Superman, descrivendola come la storia di un immigrato gentile che incarna i valori di un’America accogliente. Questa visione ha suscitato reazioni contrastanti, soprattutto negli ambienti conservatori americani.

Superman come simbolo dell’immigrazione americana

In un’intervista a The Times U.K., James Gunn ha dichiarato: “Superman è la storia dell’America. Un immigrato che arriva da un altro mondo e cresce con valori umani. Ma per me è soprattutto una storia che dice che la gentilezza è un valore… ed è qualcosa che abbiamo perso.” Questa interpretazione si riallaccia alle origini del personaggio, creato nel 1938 da Jerry Siegel e Joe Shuster, entrambi figli di immigrati ebrei europei. Kal-El, il nome kryptoniano di Superman, rappresenta un bambino salvato da un mondo in rovina e accolto sulla Terra, dove cresce con i valori di una famiglia del Midwest americano.

Reazioni e polemiche negli Stati Uniti

Le dichiarazioni di Gunn hanno generato dibattiti online. Molti fan hanno apprezzato l’approccio empatico al personaggio, vedendolo come una risposta a tempi polarizzati. Tuttavia, alcuni ambienti conservatori americani hanno accusato Gunn di politicizzare un personaggio dei fumetti. Il regista ha risposto senza mezzi termini: “Ci saranno degli idioti che reagiranno male. Pazienza. F*****o loro.” 

Un Superman più umano e vulnerabile

Nel nuovo film, Superman viene presentato come un eroe più umano e vulnerabile. Gunn ha spiegato: “Una delle cose che più mi interessava del film era dimostrare che, al di là del saper volare e lanciare dei laser dagli occhi, Superman non vuole nulla di più che essere umano: è questo che lo rende speciale, perché sente di voler creare una connessione con altre persone per non sentirsi solo.” Questa rappresentazione mira a mostrare un lato più empatico del supereroe, enfatizzando la sua ricerca di connessione e appartenenza.

le ultime news